8 ore fa:Costituzione e referendum nell'evento di Cgil, Unical e Anpi per gli 80 anni dalla liberazione del Nazifascismo
5 ore fa:Disperso in Sila: ritrovato un giovane di 32 anni
4 ore fa:Addio al maestro Longoni: il suo orizzonte mancherà al nostro glocal
9 ore fa:Mazza (CMG): «Prosopopea sibarita e inerzia crotoniate condannano l'Arco Jonico all'oblio»
7 ore fa:Dalla Regione 2,5 mln per riqualificare i centri storici di Rossano e Corigliano
5 ore fa:Antonella Ruggiero super ospite nel borgo arbëreshë di Civita
3 ore fa:Ci hanno tolto pure l'acqua... ma dove vogliamo andare?
2 ore fa:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul
6 ore fa:Referendum, parte l’appello di Corigliano-Rossano Pulita
3 ore fa:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti

Contrasto al randagismo, a gennaio Corigliano-Rossano inaugurerà la sala chippatura

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Completati i lavori di ampliamento del canile comunale, il Comune di Corigliano-Rossano si avvia verso l'inaugurazione della sala della chippatura presso contrada Boscarello nei locali confiscati alla criminalità organizzata.

Si tratta di ulteriore passo nel contrasto al randagismo a favore del benessere degli animali ospitati, rispondendo alle esigenze di tutta la cittadinanza di Corigliano-Rossano e dei rappresentanti delle associazioni ambientaliste. La data dell'inaugurazione della nuova sala di chippatura è fissata per il prossimo 10 gennaio, quando si chiuderà un altro percorso partito con la precedente Amministrazione e fortemente voluto dalla Commissione Ambiente dell'epoca.

Alla cerimonia di inaugurazione sarà presente l'Amministrazione Comunale, l'Azienda Sanitaria e saranno invitati i rappresentanti delle varie associazioni operanti sul territorio.

L'amministrazione comunale viene incontro, in questo modo, alle richieste di lotta al fenomeno del randagismo dopo che quest'estate aveva preso avvio, anche, il percorso di sterilizzazione degli animali presenti nel canile. Inoltre, è importante ricordare come il canile comunale di Corigliano-Rossano sia completamente a gestione pubblica, ed è più capiente e moderno proprio per venire incontro alle esigenze della comunità cittadina. Con questo procedimento sarà più facile il sistema di riconoscimento degli animali e di adozione degli stessi.

«Il 10 gennaio sarà un altro step importante per il percorso di contrasto al randagismo - ha dichiarato l'Assessore alla Città Sostenibile ed Equa, Francesco Madeo - ed io non posso che ringraziare l'intero Ufficio Ambiente che ha sostenuto con me questo itinerario e chi lo aveva avviato nel corso della precedente Amministrazione. La chippatura prevede che i cani una volta accalappiati vengano poi portati in canile, dove saranno microchippati e in seguito potranno essere considerati idonei all'adozione In questo modo noi diamo una risposta duplice sia per il randagismo sia per il benessere dell'animale e di questo non possiamo che essere felici e soddisfatti».

 

«Il 10 gennaio lanceremo due segnali. Il primo è quello della continua implementazione di servizi per migliorare la vivibilità della città. Non stiamo ignorando un fenomeno complesso come quello del randagismo, che impone collaborazione tra più istituzioni competenti come avviene in questo caso con l'ASP che ringrazio - ha commentato il primo cittadino Flavio Stasi – Quello del randagismo in Italia è un fenomeno che una dimensione molto più ampia di quella conosciuta, con circa due milioni e mezzo di animali abbandonati e centoquarantamila animali ogni anno. Servono dunque sempre più azioni e l'attivazione di questo centro è una di queste. Mi piace poi sottolineare come questo centro sarà realizzato in un bene confiscato alla criminalità organizzata, che per anni è stato utilizzato al pari di un appartamento, confiscato alla stessa famiglia criminale, presso il quale stanno per iniziare i lavori di riqualificazione per housing sociale. Due segnali chiari, dunque, che continuano a distinguere e migliorare la nostra città».

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.