5 ore fa:«Ryanair fa cassa sulle spalle dei calabresi. E la Regione paga il conto senza controllare»
5 minuti fa:Disperso in Sila: ritrovato un giovane di 32 anni
2 ore fa:Dalla Regione 2,5 mln per riqualificare i centri storici di Rossano e Corigliano
4 ore fa:Anche Oriolo ha il suo nuovo Consiglio Comunale dei Ragazzi
5 ore fa:Mormanno si prepara a vivere un lungo fine settimana: quattro giorni di eventi
3 ore fa:Costituzione e referendum nell'evento di Cgil, Unical e Anpi per gli 80 anni dalla liberazione del Nazifascismo
3 ore fa:Mazza (CMG): «Prosopopea sibarita e inerzia crotoniate condannano l'Arco Jonico all'oblio»
1 ora fa:Referendum, parte l’appello di Corigliano-Rossano Pulita
4 ore fa:Il karma jonico non perdona: cancellato l'Intercity Reggio Calabria-Bari/Lecce
6 ore fa:Addio a Romano Liguori, illustre cittadino di Cariati

Caloveto: successo del presepe vivente nel centro storico

1 minuti di lettura

CALOVETO - Il borgo di Caloveto si è immerso nella magia del presepe vivente. Iniziativa fortemente voluta dalla Parrocchia San Giovanni Calibita, con la regia affidata alla sapiente regia di Adriano Beraldi.

L’appuntamento del 26 dicembre, attesissimo da tutta la comunità ha rievocato attraverso la preparazione e la realizzazione la Nazaret e la Betlemme di duemila anni fa, luoghi segnati dalle Annunciazioni angeliche ai destinatari dei vangeli dell’infanzia di Gesù. Si è ricreata l’atmosfera attraverso un tuffo nel passato fatto di immagini, mestieri, sapori e profumi, attraverso il coinvolgimento di circa   100   figuranti.   

La   lodevole   iniziativa   ha   concretizzato l’annuncio a Maria, la visione di Giuseppe, la visitazione ad Elisabetta e quindi il tempo del censimento, nel quale Maria e Giuseppe cercarono un posto dove la nascita di Gesù potesse avvenire. Come ogni anno, il ruolo tenerissimo del Gesù bambino è stato rappresentato dall’ultimo nato.

Il parroco Don Agostino De Natale, organizzatore dell’evento, ha posto in essere tale evento attraverso un’accurata preparazione, iniziata dai primi di ottobre. Don Agostino, come poche parole, come potremmo descrivere quanto vissuto nel giorno di Santo Stefano a Caloveto? «Un   evento   di   Chiesa, dove   tutti   a   vari   livelli   abbiamo   ripresentato   la   nascita   del Salvatore attraverso un vero e proprio lavorio sinodale. Ovviamente il cuore delle nostre attività è la speranza, che nel Giubileo ordinario deL 2025 è significato   attraverso   la   celebrazione   di   un   evento   singolare, che   pone   la misericordia quale fondamento della vita cristiana. Caloveto offre diverse motivazioni da riempire di contenuto di fede. Penso al bambini   che   realizzeranno   in   concerto   di   Natale; i   giovani   che   riproporranno due appuntamenti   ludici   già   realizzati   durante   l’estate   ragazzi; penso   alla   compagnia teatrale   del   Calibita, già   protesa   verso   la   passione   vivente; penso al validissimo comitato festa di San Giovanni, con il quale prepareremo la festa patronale. Essere una Chiesa accogliente, nella collaborazione istituzionale, nel sostegno delle fragilità, nel soccorso ai poveri. In tutte le realtà che Papa Francesco oggi indica quali priorità da accompagnare e sostenere. Ringrazio-ha concluso don Agostino calorosamente tutti coloro che hanno partecipato e contribuito vivamente per la riuscita dell’evento e stiamo già lavorando con impegno alla prossima edizione, con l’obbiettivo di regalare nuovi momenti straordinari ed emozionante al nostro borgo di Caloveto».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.