2 ore fa:Ci hanno tolto pure l'acqua... ma dove vogliamo andare?
1 ora fa:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul
3 ore fa:Addio al maestro Longoni: il suo orizzonte mancherà al nostro glocal
4 ore fa:Disperso in Sila: ritrovato un giovane di 32 anni
6 ore fa:Dalla Regione 2,5 mln per riqualificare i centri storici di Rossano e Corigliano
5 ore fa:Referendum, parte l’appello di Corigliano-Rossano Pulita
2 ore fa:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti
4 ore fa:Antonella Ruggiero super ospite nel borgo arbëreshë di Civita
7 ore fa:Costituzione e referendum nell'evento di Cgil, Unical e Anpi per gli 80 anni dalla liberazione del Nazifascismo
8 ore fa:Mazza (CMG): «Prosopopea sibarita e inerzia crotoniate condannano l'Arco Jonico all'oblio»

Amendolara, grandi emozioni per la prima edizione del Premio nazionale "L'Albero della Vita"

2 minuti di lettura

AMENDOLARA - Da una tragedia è nato un momento di gioia e di condivisione.
Successo di pubblico ed emozioni per la I Edizione del Premio nazionale "L'Albero della Vita" dedicato alla memoria della giovane Ilaria Gentile perita a 33 anni per un male incurabile tre anni orsono, il cui ricordo è vivo ed indelebile nella mente e nell'animo di chi ha avuto il piacere e l'onore di conoscerla ed apprezzarla da vicino.

Un "comitato" di saggi composto da 52 personalità del mondo della cultura, dell'Università, della scienza e medicina, della televisione e del giornalismo, nonché del volontariato, della politica e del terzo settore, all'unanimità, senza tentennamento alcuno, ha deciso di consegnare l'ambito gratificazione al Vescovo di Cassano Jonio nonché vice presidente della Cei, Monsignor Francesco Savino «infaticabile Profeta della Parola di Dio e diletto Servo della Chiesa cattolica, per la sua certosina, tenace e costante azione ed opera quotidiana a tutela e difesa dell' esistenza, sempre al centro, mettendoci la faccia, di ogni vertenza a custodia, protezione e salvaguardia della salute umana, dei fragili e del bene comune, affinché nessuno resta indietro, con l'augurio e l'auspicio che il Signore possa accendere sempre più in lui il fuoco della vita». 

Un lungo applauso ha accompagnato la consegna del gradito dono, che va ad arricchire la bacheca dei tanti riconoscimenti assegnati negli anni, al Vescovo fatto Popolo che tra gli applausi e l'ammirazione dei presenti, ha ringraziato tutti per aver scelto la sua persona. Nel corso della kermesse alla presenza del sindaco Maria Rita Acciardi, anch'essa premiata con una targa ricordo, sono stati omaggiati il vicario generale della Diocesi di Cassano all'Jonio don Annunziato Laitano, i dirigenti scolastici dell'istituto comprensivo di Amendolara, Oriolo e Roseto Capo Spulico Sergio Scibilia e dell'Aletti- Filangieri di Trebisacce Alfonso Costanza, la proprietaria di Villa Azzurra, Casa Protetta per Anziani con sede a Roseto Capo Spulico Roberta Diego e il Direttore della Struttura socio- sanitaria dove Ilaria prestava servizio, Vincenzo Diego, la vedova del compianto ex sindaco Pasquale Aprile, (Ilaria faceva parte del suo esecutivo in qualità di assessore alla Cultura, Pubblica istruzione e famiglia), Anna Laviola, l'imprenditore Antonio Gaudio, il compianto imprenditore Peppino Morano la cui onorificenza è stata ritirata dalla moglie Antonella e dalla figlia Alessandra. 

E ancora, sono stati premiati il consigliere regionale Pasqualina Straface Presidente della Terza commissione regionale Sanità, Attività sociali, culturali e formative, assente giustificata che ha inviato un'accorata e amorevole lettera alla famiglia Gentile, l'amministratore delegato di Webuild Sirjo Scpa ingegner Salvatore Lieto, il caporedattore del Tgr Rai Calabria Riccardo Giacoia, il Presidente del Cda di Banca Mediocrati Nicola Paldino, e tutti gli iscritti della Casa delle Associazioni "Ilaria Gentile", Polo socio culturale, sportivo, ricreativo e di volontariato, peraltro inaugurato a fine serata con il taglio del nastro effettuato da Mons. Savino, dal primo cittadino Acciardi, dal cavaliere Gentile papà di Ilaria e dalla splendida Ohana figlia dell'incancellabile donna. 

La santa Messa presieduta da Mons. Savino e concelebrata con i due parroci cittadini don Vincenzo Santalucia e don Nicola Mobilio, nonchè da don Nicola Vilotta dell'Eparchia di Lungro e da don Nunzio Laitano, ha avuto luogo all'interno del Convento dei Domenicani dinanzi ad una folla di fedeli, al padre della sfortunata Ilaria, Giuseppe Gentile, al fratello Rocco e alla sorella Mariagrazia, che dopo poco tempo dalla morte della giovane e cara congiunta, hanno perso anche mamma Anna Marino, il cui cuore non è riuscito a superare il dolore straziante della perdita dell'adorata figlia.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.