8 ore fa:Castrovillari, concluso con successo l'i-Fest 2025
12 ore fa:Turismo, il focus di Unioncamere Calabria sull'andamento e le prospettive del settore
12 ore fa:Gianni Rosa (FdI) nominato coordinatore provinciale di Cosenza: «Sono onorato»
9 ore fa:Liceo artistico, il Circolo Culturale Rossanese si oppone al trasferimento dello classi allo scalo
9 ore fa:Calabria del nord-est, il futuro è adesso: di cosa deve occuparsi il nuovo governo regionale?
10 ore fa:Partecipazione attiva, a Saracena il Sindaco dona un porta penne ad ogni studente
11 ore fa:Fondo di produttività 2024, al via l’erogazione ai dipendenti provinciali degli istituti contrattuali previsti
11 ore fa:Al via il “Castrovillari Film Festival/Festival Internazionale del Cortometraggio d’Autore”
8 ore fa:Vaccarizzo Albanese punta sui giovani per la custodia dell'eredità identitaria arbëreshë
13 ore fa:Garofalo ricorda don Pino Puglisi a 32anni dalla sua tragica scomparsa

Nasce in Calabria il corso di alta formazione in “Marketing per lo Sviluppo Turistico in Ambiente Agricolo e Aree Rurali”

1 minuti di lettura

RENDE - Si terrà mercoledì 20 novembre4 alle ore 12:00, presso il Dipartimento DiScAG dell’Unical, Sala del Consiglio, Cubo 3C Piano I ad Arcavacata (CS), la presentazione del nuovo corso di alta formazione in “Marketing per lo Sviluppo Turistico in Ambiente Agricolo e Aree Rurali”. 

Un progetto formativo che nasce dalla convenzione recentemente siglata tra il Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche (DiScAG) dell’Unical e Coldiretti Calabria, con l’obiettivo di valorizzare il turismo nelle aree rurali della regione, che vantano una forte vocazione agricola e agrituristica.

Sonia Ferrari, professore di Marketing del Turismo e di Marketing Territoriale all’Unical, dichiara: «Sono felice che il protocollo d’intesa sottoscritto dal Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche, di cui sono la referente, e Coldiretti Calabria dia i primi risultati. Questo corso formazione sul "Marketing per lo sviluppo turistico in ambiente agricolo e in aree rurali" può rappresentare un importante strumento di sviluppo per le aree rurali e interne calabresi, oltre che un supporto verso la diversificazione e la crescita per molte imprese del settore agricolo».

Interverranno: 
Enrico Parisi Delegato Nazionale Coldiretti Giovani Impresa;
Franco Rubino –Direttore Dipartimento Scienze Aziendali e Giuridiche
Vincenzo Abbruzzese – Presidente Regionale Terranostra Calabria
Sonia Ferrari Docente Marketing del Turismo e di Marketing Territoriale
Tiziana Nicotera Docente a Contratto Unical
Carmelo Troccoli – Direttore Generale Fondazione Campagna Amica
Dominga Cotarella Presidente Nazionale Terranostra Coldiretti
Franco Aceto Presidente Regionale Coldiretti Calabria 

Nel pomeriggio alle 15.30, presso la Sala Sport & Salute di Piazza Matteotti a Cosenza, ci sarà un incontro/confronto con le aziende agrituristiche calabresi per analizzare le criticità e le opportunità del settore


 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.