12 ore fa:Colonnine di carburante dismesse nell'ex caserma. «Un pericolo per falde acquifere e salute pubblica»
12 ore fa:Camigliatello, il Caciocavallo Silano DOP protagonista dell'evento "Musica e Formaggi"
14 ore fa:Parchi Marini lanciano un progetto pilota per un circuito di servizi turistici sostenibili
15 ore fa:Passaggio del collare al Rotary Club Rossano Bisantium: Pasquale Di Vico è il nuovo Presidente
14 ore fa:Il Complesso della Riforma ospiterà il "Summer Campus 2025" del Conservatorio Giacomantonio
15 ore fa:Cassano, Garofalo lancia l’allarme: «A rischio il servizio di radiologia»
11 ore fa:Odissea 2000, dopo Sal Da Vinci arriva Luk3 a regalare emozioni nel parco dei record
13 ore fa:Gratteri, Gomez e Tridico a Co-Ro per l'evento "Solidarietà e legalità contro le mafie"
13 ore fa:Lavia, Cisl: «Ottimizzare e migliorare il sistema di depurazione calabrese è priorità assoluta»
11 ore fa:Amendolara ricorda Gabriele Basile con una notte dedicata allo sport

All’Open Day del “Fermi-Pitagora-Calvosa” gli studenti incontrano Enel

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI- All’IIS “Fermi-Pitagora-Calvosa” di Castrovillari mattinata ricca di spunti interessanti e col sapore di futuro a portata di mano.Presso l’aula magna “Vittorio Castriota”, il 7 novembre si è tenuto un incontro per la presentazione del progetto #Energieperlascuola. 

Il Dirigente Scolastico, prof. Raffaele Le Pera, ha accolto e salutato i relatori sottolineando l’importanza dell’attività proposta ai fini dell’orientamento e del PCTO. Gli studenti coinvolti sono stati quelli delle classi quinte frequentanti gli indirizzi Elettrica-Elettronica e Meccanica-Meccatronica.

L’openday consentirà, agli studenti che avranno dato la loro disponibilità, di effettuare colloqui di selezione utili al loro avviamento verso la formazione professionalizzante finalizzata all’assunzione immediata di 3 o 4 alunni.

L’incontro è stato coordinato dalla referente del progetto, prof.ssa Daniela Colonna, docente dell’istituto; al tavolo dei relatori il dott. Giuseppe Macrì (Enel), l’ing. Davide Bettinazzi (FustinoniS.p.A. – appartenente all’indotto di Enel) e l’ing. Giorgio Cirone(Istituto di Formazione Agorà). 

Il progetto consiste nell’avviare dei percorsi di orientamento verso i nostri alunni dell’Istituto Tecnico Industriale, da modulare nell’ambito dell’offerta formativa; la formazione riguarderà i profili maggiormente richiesti nel comparto elettrico, al fine di indirizzare i giovani verso le opportunità occupazionali offerte dall’indotto di Enel.

Il percorso formativo prevede l’inserimento del corso base (80 ore teoriche più 40 ore pratiche per un totale di 120 ore) propedeutico all’acquisizione successiva del Profilo (D, E, F, G) di Enel Grids (40 ore); i corsi relativi ai Profili di Enel vengono erogati da Istituti di Formazione Certificati, in partnership con l’Istituto Scolastico, con la stipula di una convenzione tra impresa e scuola, sulla base del modello offerto dalle Linee Guida redatte dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e la redazione di un progetto formativo ad hoc.

Enel promuove l’iniziativa a beneficio della filiera produttiva, favorendo l’acquisizione delle competenze da parte degli studenti e facilitando la conoscenza delle realtà industriali del suo indotto.

Un modello efficace ed efficiente che concretamente mette in comunicazione scuola, formazione professionalizzante edimpresa con il fine ultimo di perseguire il successo personale, formativo e professionale di ciascun allievo.

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.