17 ore fa:Amendolara: nasce il servizio di telecardiologia grazie alla Pro Loco
20 ore fa:Schiavonea, il cavalcavia sulla SS106 resta un punto critico: dopo i lavori, tornano i segni di cedimento
15 ore fa:La Rossanese rialza la testa: 3-1 contro la Gioiese e crisi alle spalle
19 ore fa:Fullone racconta la prigionia a Ketziot: «Trattati come materiale biologico»
18 ore fa:Caserma dei Carabinieri, dura replica della Minoranza: «È un bluff»
20 ore fa:Risolta la vicenda del fermo pesca 2022: giustizia per la marineria di Schiavonea
14 ore fa:Corigliano-Rossano, ancora niente vittoria: l’Academy Montalto passa allo “Stefano Rizzo”
19 ore fa:Addio a Damiano Costa, cuore biancazzurro di Schiavonea
14 ore fa:Ferrovia jonica, tra plinti, cantieri aperti e betoniere mobili: ecco cosa sta accadendo sulla linea
10 ore fa:Corigliano torna al successo: battuta la Virtus Acri 2-1 davanti a 1.500 spettatori

Lo spettacolo della Cometa incanta il Nord Est della Calabria: tutti con il naso all'insù

1 minuti di lettura

CORGLIANO-ROSSANO - In questi giorni, al tramonto anche i cieli della Calabria sono stati teatro di uno spettacolo astronomico straordinario. La Cometa C/2023 A3, conosciuta anche come Tsuchinshan–Atlas si è mostrata in tutta la sua bellezza.

Per quanto riguarda il Nord Est della Calabria segnalazioni sono giunte da Cassano Jonio, Altomonte, Pollino, Rocca Imperiale.

Questo corpo celeste, scoperto all’inizio del 2023, ha attirato l’attenzione degli appassionati di astronomia di tutto il mondo, offrendo un’occasione unica per ammirare una cometa di notevoli dimensioni e luminosità. La cometa celeste è stata individuato per la prima volta da due diversi osservatori: uno situato in Cina (l’Osservatorio di Tsuchinshan) e uno nelle Hawaii (l’ATLAS, Asteroid Terrestrial-impact Last Alert System). La sua traiettoria e la sua luminosità hanno subito affascinato gli astronomi, poiché si prevede che la cometa passerà piuttosto vicino alla Terra, rendendola ben visibile anche a occhio nudo per diversi giorni.

Gli abitanti della Sibaritide-Pollino hanno potuto godere della visione della Cometa C/2023 A3 al tramonto, un orario particolarmente favorevole per l’osservazione grazie alla scarsa luminosità residua del cielo. La cometa si è presentata come una scia luminosa ben visibile a occhio nudo, con una coda di polveri e gas che si estendeva in direzione opposta al Sole.

L’osservazione di una cometa così brillante è un evento raro e speciale. Nel corso della storia, le comete sono state spesso associate a significati mitologici e premonitori, ma oggi rappresentano per noi un’occasione unica per studiare i corpi celesti e per apprezzare la bellezza dell’universo.
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.