12 ore fa:Linee ferroviarie nella Calabria del nord-est: vicine su carte, lontane nella realtà
13 ore fa:Emergenza cinghiali, Molinaro (FdI) propone di allungare il periodo di caccia
12 ore fa:Il fenomenale Gabry Driver è campione d’Italia Supersalita GT Cup
13 ore fa:Caravetta risponde a Sciarrotta: «Sulla sanità solo propaganda e allarmismo»
15 ore fa:Unical, da domani al via la fase di ammissione standard alle lauree magistrali
17 ore fa:Distaccamento dei Vigili del Fuoco di Trebisacce «va reso permanente. Basta promesse»
16 ore fa:Francesco Lombardi, da Civita in Australia per correre alla Sydney Marathon Asics
11 ore fa:Sport, Inclusione e Ambiente: a Cariati un weekend tra emozioni e motonautica
11 ore fa:Trattori in Festa a Santa Sofia d’Epiro per celebrare la cultura contadina e l’enogastronomia della Sibaritide
14 ore fa:Cibo della tradizione e buona musica per un sabato da non perdere a Cropalati

Internazionalizzazione della didattica, evento ErasmusDays all'Istituto "Palma, Green, Falcone e Borsellino" di Co-Ro

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Promuovere l’internazionalizzazione della didattica anche attraverso le opportunità offerte dai programmi Erasmus+ e eTwinning. Questo il tema al centro dell’evento tenutosi lo scorso 17 ottobre presso l’Aula Magna della sede centrale dell’IIS L. Palma ITI ITG Green Falcone Borsellino di Corigliano-Rossano nell’ambito degli #ErasmusDays 2024. Un’occasione preziosa per docenti e studenti di approfondire i programmi internazionali a loro dedicati.

Ad aprire l'incontro l'intervento del Dirigente Scolastico Cinzia D’Amico, che ha sottolineato l'importanza di costruire una solida identità europea, basata su coesione sociale e cittadinanza attiva e consapevole. Il Dirigente ha incoraggiato gli studenti a sfruttare tutte le opportunità offerte dalla scuola, invitandoli a essere al passo con i tempi, affrontare le sfide e sperimentare nuove esperienze di crescita personale e professionale.

A seguire, è stato proiettato il videomessaggio della prof.ssa Sara Pagliai, coordinatrice Erasmus+ INDIRE, che ha espresso il suo sostegno e ha evidenziato l'importanza di iniziative come Erasmus+ per rafforzare le competenze europee nelle scuole e consolidare le reti di collaborazione tra istituti. La sessione dei lavori, moderata dalla prof.ssa Rossella Molinari, è proseguita con l'intervento della prof.ssa Maria Teresa Rugna, Ambasciatrice eTwinning ed Erasmus+ per la Calabria, sul tema “Da eTwinning a Erasmus+: Un Viaggio di Crescita Internazionale”. La prof.ssa Rugna ha illustrato l’evoluzione e le caratteristiche di questi programmi, evidenziando come continuino a rappresentare strumenti fondamentali per migliorare le competenze didattiche e internazionali di studenti e insegnanti, offrendo opportunità che spaziano dai tirocini formativi agli scambi culturali.

Successivamente, la prof.ssa Adele Cilento, referente eTwinning dell’istituto, ha illustrato i progetti realizzati negli anni e quelli attualmente in corso, evidenziando la rete di collaborazioni avviate e i numerosi Quality Label ottenuti. Questi riconoscimenti sono una chiara testimonianza della qualità dei progetti sviluppati dall’Istituto, che si fregia del titolo di scuola eTwinning, e della sua partecipazione attiva nel contesto europeo.

La prof.ssa Carmela Abate, referente Erasmus dell'Istituto, ha illustrato le attività e i risultati raggiunti grazie ai progetti europei, sottolineando come la scuola, che ha ottenuto l’accreditamento Erasmus+ fino al 2027, abbia partecipato a diverse mobilità internazionali, offrendo a studenti e docenti l’opportunità di vivere esperienze di tirocinio e formazione all’estero. Inoltre, ha anticipato che sono già in programma altre iniziative e mobilità future, che coinvolgeranno ulteriori destinazioni europee permettendo alla comunità scolastica di rafforzare ulteriormente la propria dimensione internazionale.

Particolarmente coinvolgente l’intervento di quattro studenti – Bina Aiello, Samuele Salerno, Emanuele Pisani e Davide Avolio – che, in rappresentanza dei gruppi partecipanti ai progetti Erasmus+ in Irlanda e Spagna la scorsa estate, hanno condiviso con entusiasmo le loro esperienze, parlando dei tirocini formativi, degli scambi culturali, delle opportunità di socializzazione e dei percorsi formativi all'estero, spesso in linea con i loro indirizzi di studio.

L'evento ha confermato l'importanza dei programmi europei nel promuovere una didattica di respiro internazionale, per arricchire la formazione di studenti e docenti e rafforzare il senso di appartenenza ad una comunità educativa europea. 
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.