Ieri:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti
5 ore fa:Si chiude la Settimana Santa: tanti eventi legati alla fede e alle tradizioni, ma non solo
7 ore fa:Celebrata anche a Co-Ro la Pasqua ortodossa
10 ore fa:Veglia Pasquale, Aloise: «Questa è la notte della Speranza. Non celebriamo solo un rito, celebriamo la Vita»
1 ora fa:Albergo diffuso, per il format 1836 a Corigliano-Rossano arriva Daniele Kihlgren
13 ore fa:Arriveranno fondi a Co-Ro, ma sono stati stanziati dalla Giunta Oliverio
11 ore fa:Ugo Filippo, decano dei maestri calabresi
12 ore fa:Opere nell'Opera, nella cittadella ospedaliera di Insiti sorgerà anche una chiesa votata alla speranza
1 ora fa:Pasqua di paura sulla Statale 106, ennesimo incidente a Toscano: coinvolte due autovetture
Ieri:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul

Lungro diventa set cinematografico: arrivano Uccio De Santis e Cecè Barretta per le riprese di "Mudù"

2 minuti di lettura

LUNGRO – Tutto pronto a Lungro per accogliere le riprese della celebre serie televisiva "Mudù", con Uccio De Santis e il suo cast di attori. Le riprese avranno luogo il 17 e il 19 settembre, e trasformeranno il suggestivo paese arbëresh in un set cinematografico, mettendo in evidenza la sua bellezza e unicità.

Il centro storico di Lungro, le sue botteghe, i negozi  offriranno lo sfondo ideale per le scene della serie, creando un connubio perfetto tra la vivacità artistica della produzione e il fascino del paese. Le riprese della serie "Mudù", format nato nel 2001 che ha raccolto oltre 500milioni di visualizzazioni su Youtube, rappresentano un'occasione unica per mettere in luce la bellezza e l'autenticità di Lungro, paese noto per la storica Miniera di Salgemma.
L’Amministrazione Comunale di Lungro, guidata dal sindaco Carmine Ferraro, ha fin da subito accettato e collaborato attivamente alla realizzazione di questo importante progetto, garantendo supporto logistico e organizzativo affinché il paese possa accogliere al meglio la troupe cinematografica.

«Siamo fieri che Lungro sia stato scelto come set per questa produzione, una vetrina d’eccezione per la nostra comunità» ha dichiarato il sindaco Ferraro. 

«La nostra amministrazione si è attivata fin da subito per supportare questo progetto promosso dalla GigiRich Eventi, che oltre a portare vitalità ed entusiasmo nel paese, rafforza il legame di Lungro con il mondo dello spettacolo».

La giornata del 17 settembre sarà ulteriormente arricchita dalla partecipazione speciale del rinomato cantante calabrese Cecè Barretta, che con la sua presenza contribuirà a creare un momento di grande interesse e coinvolgimento. La partecipazione di Barretta, figura di spicco della musica popolare contemporanea, aggiunge un tocco di richiamo locale all'evento, sottolineando il legame profondo con il territorio e le sue tradizioni.

Uccio De Santis il «re delle barzellette televisive» con oltre due milioni di followers su Facebook, fondatore del gruppo Mudù, non è nuovo a Lungro: già nel luglio 2023, il comico ha conquistato il pubblico lungrese con uno spettacolo di grande successo, organizzato dall'Amministrazione Comunale in collaborazione con GigiRich Eventi. Un legame speciale che ha portato l’attore pugliese a tornare nel borgo ad agosto 2024 per un incontro con l’Amministrazione Comunale e siglare ufficialmente l’accordo per le riprese della sua popolare serie.

L’Amministrazione Comunale di Lungro intende ringraziare la GigiRich Eventi di Gigi Ricetta
per la cura, l’organizzazione e la pianificazione di questa importante iniziativa, che ha reso possibile la realizzazione di un evento che unisce spettacolo e promozione del territorio, confermando Lungro come una destinazione anche per produzioni televisive di successo. La collaborazione e la sinergia tra tutte le parti coinvolte testimoniano l’importanza di lavorare insieme per promuovere Lungro.
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.