3 ore fa:Ancora medaglie per la Dojo Bushi Castrovillari: trionfo dei giovani judoka al Torneo “Lucania”
2 ore fa:Asp Cosenza, aggiornamento del sistema informatico: sospesi temporaneamente i servizi
8 minuti fa:Mauro attacca Stasi: «Chi non ha mai mosso un dito per la pesca, si vanta di risultati che non gli appartengono»
3 ore fa:Baldino (M5S) sulla Statale 106: «Ancora tagli, si salva solo il Ponte»
5 ore fa:Grande successo per la Festa del Mare a Sibari: in centinaia in piazza per l'evento
4 ore fa:Sibaritide, povertà alimentare fuori controllo: cresce il numero delle famiglie in aiuto
4 ore fa:I vent’anni del Museo dell’Olio di Trebisacce: quando la memoria diventa cultura
1 ora fa:Presto menù bio e a chilometro zero per i bimbi di Caloveto
38 minuti fa:Invasione cinghiali, stamani diverse carcasse sulle strade a Co-Ro
1 ora fa:False invalidità, scoperta maxi truffa nella nostra Provincia: oltre 1,5 milioni di euro indebitamente percepiti

Longobucco, dopo alcuni anni ripartono i lavori della Scuola Primaria di via Santa Croce

1 minuti di lettura

LONGOBUCCO - Scuola Primaria di via Santa Croce, i lavori sospesi da diverso tempo per un intoppo burocratico, ripartiranno a breve. L’attenzione sulla questione da parte dell’Amministrazione Comunale è stata in questi anni e continua ad essere altissima perché fondamentale per garantire alla comunità scolastica una struttura moderna, sicura ed adeguata.

È quanto dichiara il Sindaco Giovanni Pirillo informando con l’assessore ai lavori pubblici Serafino Greco che, ottenuto il nulla osta per il riavvio dei lavori dall’Ente Provincia di Cosenza e dalla Sovrintendenza dei beni culturali e in attesa di ricevere quello del Parco della Sila, per i prossimi giorni è stato programmato un incontro con l'azienda incaricata dei lavori e con i progettisti per la ripresa.

I lavori erano fermi da diverso tempo per un intoppo burocratico che impediva il caricamento dei dati sull'avanzamento dei lavori sulla piattaforma ministeriale. Senza questo aggiornamento non era possibile procedere. Il cavillo è stato risolto a gennaio, grazie all'impegno dell'Amministrazione Comunale e alla disponibilità del Ministero dell'Istruzione.  

Co-finanziata dal Ministero dell’Istruzione e dalla Regione Calabria per 1,3 milioni di euro, per l’opera sono stati recuperati fondi GSE (Gestore Servizi Energetici) per l'adeguamento alle direttive sul risparmio energetico. Il progetto, rispetto all’originale, ha subito dunque una variazione per garantirne la staticità e l’adeguamento, oltre alle norme in materia di risparmio energetico, anche a quelle antisismiche.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.