5 ore fa:Doppio allarme di Borrelli: voto a rischio per i fuori sede e sicurezza delle scuole nel mirino
16 minuti fa:La Notte Bianca a Cassano «è stata una festa di tutti, per tutti»
4 ore fa:Trafugata la teca dell'ostia magna nella chiesa di San Pietro a Spezzano Albanese
46 minuti fa:La Provincia mette in atto «una rivoluzione culturale attraverso lo sport»
3 ore fa:Successo per la serata di beneficienza di "Donare e amare Pio Francesco": presentati i progetti dell'associazione
6 ore fa:CorriCastrovillari-Guglielmo Atletica: Jesse John è la nuova stella dei lanci calabresi
5 ore fa:Statale 106, il progetto miliardario a sud di Sibari che può cambiare la Calabria
4 ore fa:Cgil, in Calabria nasce un tavolo interassociativo a difesa della scuola democratica
2 ore fa:Saracena, via Roma chiusa al traffico per lavori di messa in sicurezza e riqualificazione
1 ora fa:Scovati droga e cellulari nel carcere di Cosenza, Severino (Fns Cisl) plaude alle forze dell'ordine

Longobucco, dopo alcuni anni ripartono i lavori della Scuola Primaria di via Santa Croce

1 minuti di lettura

LONGOBUCCO - Scuola Primaria di via Santa Croce, i lavori sospesi da diverso tempo per un intoppo burocratico, ripartiranno a breve. L’attenzione sulla questione da parte dell’Amministrazione Comunale è stata in questi anni e continua ad essere altissima perché fondamentale per garantire alla comunità scolastica una struttura moderna, sicura ed adeguata.

È quanto dichiara il Sindaco Giovanni Pirillo informando con l’assessore ai lavori pubblici Serafino Greco che, ottenuto il nulla osta per il riavvio dei lavori dall’Ente Provincia di Cosenza e dalla Sovrintendenza dei beni culturali e in attesa di ricevere quello del Parco della Sila, per i prossimi giorni è stato programmato un incontro con l'azienda incaricata dei lavori e con i progettisti per la ripresa.

I lavori erano fermi da diverso tempo per un intoppo burocratico che impediva il caricamento dei dati sull'avanzamento dei lavori sulla piattaforma ministeriale. Senza questo aggiornamento non era possibile procedere. Il cavillo è stato risolto a gennaio, grazie all'impegno dell'Amministrazione Comunale e alla disponibilità del Ministero dell'Istruzione.  

Co-finanziata dal Ministero dell’Istruzione e dalla Regione Calabria per 1,3 milioni di euro, per l’opera sono stati recuperati fondi GSE (Gestore Servizi Energetici) per l'adeguamento alle direttive sul risparmio energetico. Il progetto, rispetto all’originale, ha subito dunque una variazione per garantirne la staticità e l’adeguamento, oltre alle norme in materia di risparmio energetico, anche a quelle antisismiche.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.