14 ore fa:Detenzione di metadone ai fini di spaccio: un arresto a Castrovillari
15 ore fa:Liceo Artistico lascia il plesso di San Nilo: i corsi verranno trasferiti allo Scalo
15 ore fa:Unical, parte il conto alla rovescia per l’inaugurazione del 54esimo anno accademico
13 ore fa:Eccellenza e Promozione: al via i campionati, partenza sprint per la Rossanese
14 ore fa:Il Distretto Esaro-Pollino registra boom di adesioni agli screening mammografici
53 minuti fa:Elezioni Calabria, Baldino (M5S): «Treni senza sconti per fuori sede: Regione promuova il diritto al voto»
13 ore fa:Castrovillari, blitz della Polizia: un uomo arrestato con droga e armi
1 ora fa:Tentata frode in commercio nella vendita di bombole a gas: denunciati 5 soggetti
16 ore fa:Morte del Carabiniere Giuseppe Passarelli: chiesta la riapertura delle indagini
13 ore fa:A Santa Maria delle Grazie i 37 anni di vita consacrata di Suor Antonia Dal Mas

Il Festival dei Borghi più belli d’Italia si svolgerà ad Oriolo e Rocca Imperiale

1 minuti di lettura

ORIOLO-ROCCA IMPERIALE - La XVI edizione del Festival Nazionale dei Borghi più Belli d’Italia quest’anno si svolgerà nei suggestivi borghi calabresi di Oriolo e Rocca Imperiale dal 6 all’8 settembre 2024. 

Questo prestigioso evento celebra la bellezza, la storia e la cultura dei Borghi italiani, promuovendo il turismo sostenibile e la valorizzazione del patrimonio locale. Per la Calabria rappresenta un’occasione importante per far conoscere i tesori della regione. Durante i tre giorni del Festival, i visitatori avranno l’opportunità di immergersi nelle tradizioni e nelle eccellenze dei Borghi, attraverso un programma ricco e variegato.

Dopo la cerimonia di apertura presso il Castello Svevo di Oriolo, verrà inaugurato il percorso espositivo dei Borghi più Belli d’Italia ospitato nelle storiche sale del Castello di Rocca Imperiale; saranno proposti mostre, spettacoli, showcooking e percorsi enogastronomici che metteranno in luce i sapori autentici della Calabria. Non mancheranno anche i momenti di confronto su temi di grande attualità, come la tutela dell’ambiente e il rilancio dei piccoli centri abitati.

L’inaugurazione del Festival vedrà la presenza dei sindaci di Oriolo Simona Colotta e di Rocca Imperiale Giuseppe Ranù, del Coordinatore regionale Associazione Borghi più belli d’Italia in Calabria Andrea Ponzo, del Presidente nazionale Borghi più Belli d’Italia Fiorello Primi, del Presidente della BCC Mediocrati Nicola Paldino, del Presidente della Provincia di Cosenza Rosaria Succurro, di S.E. il Prefetto, dell’Assessore regionale in materia di Sviluppo Economico, internazionalizzazione, Innovazione e sistema universitario, Ricerca, Sviluppo del porto di Gioia Tauro e ZES Rosario Varì e del  Presidente della Regione Calabria Roberto Occhiuto. 

La serata finale, invece, prevede il concerto conclusivo del Festival a Rocca Imperiale, che chiuderà in bellezza questa manifestazione.L’evento è aperto a tutti coloro che desiderano scoprire la ricchezza dei nostri Borghi, offrendo un’esperienza unica tra passato e presente. Invitiamo tutti a consultare il programma completo su www.borghicalabria.it nella sezione “Il Festival 2024”.

Fonte: meravigliedicalabria.it

Luigia Marra
Autore: Luigia Marra

Mi sono diplomata al Liceo Classico San Nilo di Rossano, conseguo la laurea in Lettere e Beni Culturali e successivamente la magistrale in Filologia Moderna presso Università della Calabria. Amo ascoltare ed osservare attentamente la realtà di tutti i giorni. Molto caotica e confusionaria, ma ricca di storie, avvenimenti e notizie che meritano di essere raccontate.