4 ore fa:Opere nell'Opera, nella cittadella ospedaliera di Insiti sorgerà anche una chiesa votata alla speranza
20 ore fa:Ci hanno tolto pure l'acqua... ma dove vogliamo andare?
20 ore fa:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti
21 ore fa:Addio al maestro Longoni: il suo orizzonte mancherà al nostro glocal
3 ore fa:Ugo Filippo, decano dei maestri calabresi
2 ore fa:Veglia Pasquale, Aloise: «Questa è la notte della Speranza. Non celebriamo solo un rito, celebriamo la Vita»
5 ore fa:Arriveranno fondi a Co-Ro, ma sono stati stanziati dalla Giunta Oliverio
9 minuti fa:Celebrata anche a Co-Ro la Pasqua ortodossa
19 ore fa:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul
22 ore fa:Antonella Ruggiero super ospite nel borgo arbëreshë di Civita

Il Festival dei Borghi più belli d’Italia si svolgerà ad Oriolo e Rocca Imperiale

1 minuti di lettura

ORIOLO-ROCCA IMPERIALE - La XVI edizione del Festival Nazionale dei Borghi più Belli d’Italia quest’anno si svolgerà nei suggestivi borghi calabresi di Oriolo e Rocca Imperiale dal 6 all’8 settembre 2024. 

Questo prestigioso evento celebra la bellezza, la storia e la cultura dei Borghi italiani, promuovendo il turismo sostenibile e la valorizzazione del patrimonio locale. Per la Calabria rappresenta un’occasione importante per far conoscere i tesori della regione. Durante i tre giorni del Festival, i visitatori avranno l’opportunità di immergersi nelle tradizioni e nelle eccellenze dei Borghi, attraverso un programma ricco e variegato.

Dopo la cerimonia di apertura presso il Castello Svevo di Oriolo, verrà inaugurato il percorso espositivo dei Borghi più Belli d’Italia ospitato nelle storiche sale del Castello di Rocca Imperiale; saranno proposti mostre, spettacoli, showcooking e percorsi enogastronomici che metteranno in luce i sapori autentici della Calabria. Non mancheranno anche i momenti di confronto su temi di grande attualità, come la tutela dell’ambiente e il rilancio dei piccoli centri abitati.

L’inaugurazione del Festival vedrà la presenza dei sindaci di Oriolo Simona Colotta e di Rocca Imperiale Giuseppe Ranù, del Coordinatore regionale Associazione Borghi più belli d’Italia in Calabria Andrea Ponzo, del Presidente nazionale Borghi più Belli d’Italia Fiorello Primi, del Presidente della BCC Mediocrati Nicola Paldino, del Presidente della Provincia di Cosenza Rosaria Succurro, di S.E. il Prefetto, dell’Assessore regionale in materia di Sviluppo Economico, internazionalizzazione, Innovazione e sistema universitario, Ricerca, Sviluppo del porto di Gioia Tauro e ZES Rosario Varì e del  Presidente della Regione Calabria Roberto Occhiuto. 

La serata finale, invece, prevede il concerto conclusivo del Festival a Rocca Imperiale, che chiuderà in bellezza questa manifestazione.L’evento è aperto a tutti coloro che desiderano scoprire la ricchezza dei nostri Borghi, offrendo un’esperienza unica tra passato e presente. Invitiamo tutti a consultare il programma completo su www.borghicalabria.it nella sezione “Il Festival 2024”.

Fonte: meravigliedicalabria.it

Luigia Marra
Autore: Luigia Marra

Mi sono diplomata al Liceo Classico San Nilo di Rossano, conseguo la laurea in Lettere e Beni Culturali e successivamente la magistrale in Filologia Moderna presso Università della Calabria. Amo ascoltare ed osservare attentamente la realtà di tutti i giorni. Molto caotica e confusionaria, ma ricca di storie, avvenimenti e notizie che meritano di essere raccontate.