4 ore fa:Kiwanis Corigliano-Rossano, passaggio della campana e nuovi impegni per l’anno sociale
3 ore fa:Grande successo per la Festa del Mare a Sibari: in centinaia in piazza per l'evento
2 ore fa:I vent’anni del Museo dell’Olio di Trebisacce: quando la memoria diventa cultura
19 ore fa:Corigliano-Rossano, ancora niente vittoria: l’Academy Montalto passa allo “Stefano Rizzo”
36 minuti fa:Asp Cosenza, aggiornamento del sistema informatico: sospesi temporaneamente i servizi
3 ore fa:Corigliano Volley travolge la Gupe: spettacolo al PalaBrillia e terza vittoria consecutiva
2 ore fa:Sibaritide, povertà alimentare fuori controllo: cresce il numero delle famiglie in aiuto
1 ora fa:Ancora medaglie per la Dojo Bushi Castrovillari: trionfo dei giovani judoka al Torneo “Lucania”
1 ora fa:Baldino (M5S) sulla Statale 106: «Ancora tagli, si salva solo il Ponte»
15 ore fa:Corigliano torna al successo: battuta la Virtus Acri 2-1 davanti a 1.500 spettatori

Sulla piana il cielo si è acceso con il Sibari Air Festival

1 minuti di lettura

CASSANO JONIO - Dal 28 maggio al 2 giugno 2025 la piana di Sibari è diventata il centro di un evento straordinario: il Sibari Air Festival, una celebrazione del volo, della visione e del coraggio di chi sceglie di guardare oltre l'orizzonte. L'iniziativa porta la firma di Mario Varca, imprenditore calabrese e fondatore del progetto Sibary Fly, che con passione e determinazione ha trasformato un'idea in una realtà capace di unire emozione, scoperta e promozione del territorio.

Durante i giorni del festival, il cielo di Sibari si è riempito di colori e movimento, con la partecipazione di numerosi velivoli ed elicotteri provenienti da tutta Italia e da diverse nazioni europee. Presenti delegazioni ufficiali da Francia, Germania e Malta, insieme a oltre 200 rappresentanti civili e militari di club e associazioni del settore, a conferma dell'ampio respiro internazionale dell'evento.

Il pubblico ha risposto con entusiasmo: centinaia di persone hanno vissuto un'esperienza coinvolgente fatta di voli introduttivi, spettacoli mozzafiato e attività pensate per tutte le età. Un'occasione unica per scoprire il mondo del volo da vicino, grazie al contributo di esperti e professionisti che hanno condiviso la propria passione con adulti e bambini.

Tra gli ospiti di spicco, Silvano Teodorani, presidente dell'associazione Piloti di Classe; Rodolfo Biancorosso, direttore della rivista VFR Aviation; Graziano Mazzolari, in rappresentanza dell'Aviazione Marittima Nazionale; Davide Augusti, vice campione italiano di acrobazia, capace di lasciare il pubblico senza parole con le sue manovre aeree; e Rosanna Mortati, giornalista e presentatrice ufficiale dell'evento, che ha saputo accompagnare con eleganza ogni fase del festival.

Anche le istituzioni hanno dato il loro sostegno, con la presenza del Ministero dei Trasporti e della Regione Calabria, riconoscendo il valore culturale, turistico e sociale di un evento che unisce spettacolo, intrattenimento e rilancio del territorio.

Il Sibari Air Festival non è stato solo una manifestazione: è stato un messaggio forte e chiaro. Un messaggio che racconta di un Sud che sogna in grande, che ha voglia di crescere e che sa offrire eventi di alto livello. Mario Varca ha spalancato le porte del cielo su Sibari, trasformandola in una piattaforma di opportunità, idee e nuove prospettive.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.