3 ore fa:Acqua, continuano i disagi a Corigliano-Rossano
2 ore fa:A Frascineto cresce l'attesa per il concerto del duo pianistico Aventaggiato - Matarrese
19 ore fa:Trovati cellulari e cocaina nel carcere di Co-Ro
21 ore fa:L’Amministrazione di Corigliano-Rossano condivide l’appello di Unarma
1 ora fa:Campana tende una mano alle popolazioni di Gaza e del Myanmar
45 minuti fa:"Italia e Rossano dall'Armistizio alla Liberazione" nell'evento promosso dal Circolo Culturale Rossanese
16 ore fa:Salute e futuro al centro dell'incontro organizzato dal Club Rotary “Rossano Bisantium”
18 ore fa:A Schiavonea parte la Fiera di Maggio: l’evento che apre alla stagione estiva - VIDEO
17 ore fa:La Vignetta dell'Eco
15 ore fa:Civita, si infortuna durante la scalata di un costone roccioso: soccorso con l'elicottero

Diminuiscono i bonus ma il settore dell'edilizia cresce comunque. Ecco i dati Cgil

1 minuti di lettura

CATANZARO - Nonostante il ridimensionamento dei bonus fiscali per il settore edilizio, la Calabria sta registrando una crescita significativa nel settore delle costruzioni nel 2024. Secondo i dati forniti da Fillea CGIL Calabria, nei primi sei mesi dell'anno, il settore ha continuato a espandersi, dimostrando una notevole resilienza. È quanto emerge da un report della Fillea Cgil Calabria, guidata dal segretario generale Simone Celebre

Il numero totale di lavoratori nella regione è aumentato, raggiungendo i 16.923 addetti, un incremento del 6,90% rispetto al primo semestre del 2023. Parallelamente, le ore lavorate hanno visto un aumento del 7,04%, attestandosi a 12.260.277 ore. Questi dati indicano un settore in ripresa, sostenuto dalla continua emergenza del lavoro sommerso grazie a normative nazionali come il Durc di Congruità.

Nonostante un leggero calo nel numero delle imprese, lo 0,56% in meno rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso, il settore delle costruzioni si dimostra dinamico ed essenziale per l'economia calabrese. La crescita è trainata principalmente dalle opere pubbliche in corso, come la Strada Statale 106 Jonica e la Trasversale delle Serre, insieme a importanti progetti di riqualificazione urbana.

Il settore delle costruzioni, oltre a creare occupazione locale, stimola lo sviluppo di attività connesse, inclusi il commercio di materiali da costruzione, la logistica e i servizi. Tuttavia, deve affrontare sfide persistenti, come migliorare la qualità e la sicurezza del lavoro, combattere il lavoro sommerso e la frammentazione delle imprese.

Secondo Simone Celebre, Segretario Generale di Fillea CGIL Calabria, «il futuro del settore dipenderà anche dalle decisioni politiche, quali il completamento infrastrutturale della regione, come il finanziamento dell'Alta Velocità ferroviaria e l'ammodernamento dell'autostrada A2». Celebre sottolinea l'importanza di un rinnovo contrattuale (CCNL) aggiornato, che bilanci i diritti dei lavoratori con le esigenze aziendali. Questo sarà cruciale per mantenere il ruolo da protagonista del settore delle costruzioni nell'economia calabrese, continuando a promuovere crescita e occupazione.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.