13 ore fa:Laino Borgo: consegnata la palestra dedicata ad Antonio Orsini
14 ore fa:Psicologi nelle scuole, contrattualizzati 15 professionisti: uno per ogni area identificata dall'Asp
13 ore fa:Unical, Greco nomina Stefano Curcio prorettore vicario
15 ore fa:Intelligenza Artificiale, Mazza: «La sfida non è quella di sostituire le persone, ma di liberarle»
16 ore fa:Aggredito studente alla scuola media di Corigliano. Sporta denuncia
12 ore fa:Straface nella nuova Giunta regionale: «Continueremo con maggiore impegno e passione»
15 ore fa:Fratelli d'Italia Co-Ro esprime vive congratulazioni alla nuova Giunta Regionale
16 ore fa:La Società Asd Rossanese condanna le violenze: «Ci dissociamo da chi ha infangato il nostro nome»
14 ore fa:Bocchigliero, a novembre la guardia medica sarà attiva solo 9 giorni: il Comune insorge
17 ore fa:Pallacanestro, la Calabria conquista il terzo posto nel Torneo Academy Cup

Unical, aperte le iscrizioni a Infermieristica: aumentano i posti disponibili

1 minuti di lettura

RENDE - È stato pubblicato il bando di ammissione al corso di laurea triennale in Infermieristica dell’Università della Calabria. Dopo le oltre 400 richieste di iscrizione giunte dodici mesi fa, nel primo anno di attivazione del corso, il numero di posti messi a bando per l’a.a. 2024/2025 aumenta, arrivando a 179. Il Complesso di San Domenico, pertanto, è pronto ad accogliere un folto gruppo di nuovi aspiranti infermieri, che riceveranno la formazione teorica nelle aule della suggestiva struttura nel centro storico di Cosenza, prima di svolgere il tirocinio in diverse strutture sanitarie del territorio.

Per essere ammessi occorrerà superare una prova di ammissione programmata a livello nazionale che quest’anno si svolgerà il 5 settembre. Per iscriversi alla prova, bisognerà presentare la domanda di partecipazione al concorso su Esse3 Unical entro le ore 12:00 del 26 agosto 2024. Tutte le informazioni sulla prova e sulla procedura di iscrizione sono disponibili nella sezione dedicata all'ammissione sul portale di Ateneo.

Il titolo conseguito al termine dei tre anni di studio è abilitante alla professione di infermiere e – previa iscrizione all’albo – consente di svolgere l’attività in strutture sanitarie, pubbliche o private, nel territorio e nell’assistenza domiciliare, sia in regime di dipendenza che libero-professionale.

Il corso Unical unisce alle tradizionali metodologie didattiche, anche l’uso di laboratori professionalizzanti e modalità di insegnamento basate sulla simulazione medica avanzata, ovvero l’uso della realtà virtuale e delle tecnologie digitali. Durante il percorso formativo, inoltre, viene offerta agli studenti l’opportunità di intraprendere percorsi di mobilità in Europa (programma Erasmus+) e nel resto del mondo.

Il servizio sanitario è costantemente alla ricerca di questa figura professionale, capace di svolgere in autonomia attività dirette alla prevenzione delle malattie, all’assistenza dei malati e delle persone con disabilità e all’educazione sanitaria. Tanto più in Calabria, regione che occupa gli ultimi posti in Italia per numero di infermieri per abitante. Ecco perché questo corso, che si inserisce nel progetto Unical per la sanità, è particolarmente importante e l’aumento dei posti disponibili potrà incidere per l’affermazione del diritto alla salute nel contesto regionale già nell’immediato futuro.

Un contributo che, peraltro, stanno già offrendo gli oltre 100 studenti – i primi iscritti al corso in Infermieristica Unical – impegnati nelle attività di tirocinio avviate pochi mesi fa in numerose strutture attive nell'Azienda ospedaliera, a Cosenza e Rogliano, dell'INRCA, e presso reparti degli ospedali dell'Asp a Paola, Castrovillari, Corigliano-Rossano, San Giovanni in Fiore, Praia a Mare, Cetraro e nei distretti di Rende, Cosenza, Scalea, Paola, Cetraro, Rossano, Corigliano, Castrovillari e Amantea.

Luigia Marra
Autore: Luigia Marra

Mi sono diplomata al Liceo Classico San Nilo di Rossano, conseguo la laurea in Lettere e Beni Culturali e successivamente la magistrale in Filologia Moderna presso Università della Calabria. Amo ascoltare ed osservare attentamente la realtà di tutti i giorni. Molto caotica e confusionaria, ma ricca di storie, avvenimenti e notizie che meritano di essere raccontate.