16 ore fa:Morte del Carabiniere Giuseppe Passarelli: chiesta la riapertura delle indagini
15 ore fa:Unical, parte il conto alla rovescia per l’inaugurazione del 54esimo anno accademico
13 ore fa:Castrovillari, blitz della Polizia: un uomo arrestato con droga e armi
15 ore fa:Liceo Artistico lascia il plesso di San Nilo: i corsi verranno trasferiti allo Scalo
1 ora fa:Tentata frode in commercio nella vendita di bombole a gas: denunciati 5 soggetti
14 ore fa:Il Distretto Esaro-Pollino registra boom di adesioni agli screening mammografici
13 ore fa:Eccellenza e Promozione: al via i campionati, partenza sprint per la Rossanese
14 ore fa:Detenzione di metadone ai fini di spaccio: un arresto a Castrovillari
56 minuti fa:Elezioni Calabria, Baldino (M5S): «Treni senza sconti per fuori sede: Regione promuova il diritto al voto»
13 ore fa:A Santa Maria delle Grazie i 37 anni di vita consacrata di Suor Antonia Dal Mas

A Co-Ro torna l'appuntamento con il Festival Corigliano Calabro Fotografia

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Partirà, nel prossimo fine settimana, nel castello ducale di Corigliano la XXI edizione del festival Corigliano Calabro Fotografia, di cui è direttore artistico Gaetano Gianzi, organizzato dall’Associazione Corigliano per la Fotografia. Come ogni anno ci saranno: tante mostre, presentazioni di libri, premiazioni e le letture di portfolio. Sarà possibile provare anche prodotti fotografici, grazie alla presenza di Foto Diego Touch e Try.

Il fotografo dell’anno, che si occupa di leggere il territorio durante l’anno e poi di preparare una mostra di apertura è Pino Ninfa, il fotografo del jazz, che da anni ha intrapreso una ricerca sui luoghi dei concerti e il loro rapporto con il pubblico e con i musicisti sul palco.

Si inizierà venerdi 6 settembre, alle 19, con la presentazione del libro “Gente mia” del fotografo e attore Gianfranco Jannuzzo.  Interverranno, oltre all’autore, Gaetano Gianzi, Nello Gallo, Antonio Liotta (editore) e Angelo Pitrone (curatore).

L’evento proseguirà sabato 7 settembre, alle 11.30, quando Mario Greco e Giuseppe Morello presenteranno il libro “Rossa tra collina e mare”. Un viaggio fotografico nei luoghi e tra la gente della cipolla rossa, IGP, di Tropea.  A seguire Mario Greco presenterà il libro l’Ape Regina. Nel pomeriggio, alle 16, sarà presentato l’ultimo numero della rivista "I mondi di CITIES" (Contemporary Urban Vibes Talk), alla presenza dello staff editoriale composta da Angelo Cucchetto, Attilio Lauria e Sonia Pampuri. 

Domenica 8 settembre, a partire dalle 10.30, fino al tardo pomeriggio, si terranno i seguenti eventi: Fausto Giaccone, presentazione del libro Portugal 1975; Pietro Masturzo, incontro sul reportage fotografico condotto da Francesco Cito e Maurizio Garofalo. Seguirà la proclamazione del vincitore della 5° edizione del Corigliano Calabro Fotogrofia Book Award Robbie Mcintosh, la premiazione vincitori del 3° Concorso Fotografico Nazionale Fiere e Mercati e la premiazione vincitore del 17° Portfolio Jonico tappa del circuito nazionale di Portfolio Italia.

Le mostre che saranno inaugurate sabato 7 alla presenza delle autorità locali e si potranno visitare, secondo l’orario di apertura del castello fino al 3 novembre, saranno le seguenti: PINO NINFA Suoni del Tempo - GIANFRANCO JANNUZZO Gente mia - PIETRO MASTURZO Facts on The Ground - FAUSTO GIACCONE Portugal 1975 - ROBBIE MCINTOSH On The Beach - MARIA PANSINI Under The Blanket - MASSIMO NAPOLI Omotesando - FABIOMASSIMO ANTENOZIO Verde Mennonita - GREGORIO CALDEO Sfumature di Strada - TRAVEL TALES AWARD Popoli e Paesi, Collettiva di autori interazionali  - 3° CONCORSO FOTOGRAFICO NAZIONALE Fiere e Mercati, Collettiva.

Domenica 8 settembre, dalle 10 alle 13, presso il Castello Ducale di Corigliano, si svolgerà la XVII edizione del Portfolio Italia del circuito Fiaf. Il modulo di iscrizione e il regolamento si trovano sul sito https://www.coriglianocalabrofotografia.it/portofolio-jonico-2024/

Come si può ben intuire anche questa XXI edizione è ricca di eventi per tutti gli appassionati di fotografia del meridione d’Italia.

Luigia Marra
Autore: Luigia Marra

Mi sono diplomata al Liceo Classico San Nilo di Rossano, conseguo la laurea in Lettere e Beni Culturali e successivamente la magistrale in Filologia Moderna presso Università della Calabria. Amo ascoltare ed osservare attentamente la realtà di tutti i giorni. Molto caotica e confusionaria, ma ricca di storie, avvenimenti e notizie che meritano di essere raccontate.