8 minuti fa:Anche Amendolara ha reso omaggio alle Forze Armate
2 ore fa:La voce che resta. Fiammetta Borsellino emoziona Corigliano-Rossano | VIDEO
1 ora fa:Il Majorana di Co-Ro sperimenta la fermentazione della birra alla mandorla di Amendolara
3 ore fa:Una settimana dedicata alla cultura calabrese: a Castrovillari parte "La Calabria delle Radici"
3 ore fa: Il Duo Eugeniy Chevkenov e Margherita Capalbo a "La Città della Musica"
2 ore fa:Gli studenti di Cariati protagonisti del laboratorio su biodiversità e futuro sostenibile
4 ore fa:Sventato tentato furto nei capannoni della zona industriale di Castrovillari
4 ore fa:Quasi 3 quintali di tonno sequestrato sulla costa jonica: erano destinati al mercato nero
1 ora fa:«La classe dirigente jonica resta ancorata al passato»
38 minuti fa:San Giorgio Albanese emoziona con l'extravergine d'oliva: sabato 8 torna "Oro Verde Festival"

Cgil, in Calabria nasce un tavolo interassociativo a difesa della scuola democratica

1 minuti di lettura

CATANZARO - A seguito di una straordinaria iniziativa di confronto, promossa dalle sedi territoriali del CIDI di Cosenza e Reggio Calabria, di Proteo Fare Sapere Calabria e FLCCGIL regionale, si è costituito ieri, 4 settembre 2025, in Calabria un tavolo interassociativo a difesa della scuola democratica.

«Hanno aderito - si legge nella nota - circa 20 associazioni presenti sul territorio calabrese, a sostegno dello sviluppo di un sistema educativo territoriale che sappia garantire reale emancipazione culturale e sociale».

«In un pomeriggio intenso,  da remoto e in presenza, nelle sedi prescelte, a Reggio, Lamezia, Cosenza e Castrovillari, i presenti hanno condiviso  preoccupazioni e dissenso riguardo alle scelte di politica scolastica contrarie alla storia e alla cultura democratica, proposte dall’impianto generale delle “Indicazioni Nazionali per il curricolo Scuola dell’infanzia e Scuole del Primo ciclo di istruzione”, da poco emanate. Il confronto proseguirà, con momenti dedicati, sulle scelte poste in essere dal Ministro dell'Istruzione e del merito, contrarie alla crescita democratica del nostro territorio, in cui scontiamo ritardi e divari».

«A partire dal testo delle Nuove Indicazioni per la scuola dell'infanzia e primo ciclo e dai provvedimenti legislativi che attraversano tutto l'ordinamento scolastico (educazione civica, valutazione del comportamento, esami di Stato, educazione sessuo-affettiva, competenze non cognitive) i promotori intendono mettere a disposizione della società civile strumenti e materiali che possano ampliare il confronto, in vista della giornata di mobilitazione del Tavolo interassociativo nazionale, prevista per il 18 ottobre prossimo».

«Dopo gli interventi di Anna Borrello, Marilena Fera, Claudia Neri, Caterina Gammaldi, Amelia Rovella che hanno ricostruito le ragioni della protesta sostenute dal Tavolo nazionale per la scuola democratica, a cui l'iniziativa calabrese fa riferimento, sono intervenuti, fra gli altri, i rappresentanti delle associazioni che hanno accolto l'invito sottolineando,  ciascuno secondo il proprio punto di vista , l'adesione e  l'impegno ad accompagnare il percorso avviato in vista della mobilitazione nazionale che avrà luogo in contemporanea  in moltissime città italiane».

Nei prossimi giorni saranno organizzate in Calabria alcune iniziative di merito per allargare il confronto con genitori, studenti, insegnanti, società civile.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.