3 ore fa:Odissea 2000, dopo Sal Da Vinci arriva Luk3 a regalare emozioni nel parco dei record
5 ore fa:Gratteri, Gomez e Tridico a Co-Ro per l'evento "Solidarietà e legalità contro le mafie"
5 ore fa:Camigliatello, il Caciocavallo Silano DOP protagonista dell'evento "Musica e Formaggi"
6 ore fa:Lavia, Cisl: «Ottimizzare e migliorare il sistema di depurazione calabrese è priorità assoluta»
4 ore fa:Amendolara ricorda Gabriele Basile con una notte dedicata allo sport
7 ore fa:Cassano, Garofalo lancia l’allarme: «A rischio il servizio di radiologia»
8 ore fa:Passaggio del collare al Rotary Club Rossano Bisantium: Pasquale Di Vico è il nuovo Presidente
7 ore fa:Il Complesso della Riforma ospiterà il "Summer Campus 2025" del Conservatorio Giacomantonio
6 ore fa:Parchi Marini lanciano un progetto pilota per un circuito di servizi turistici sostenibili
4 ore fa:Colonnine di carburante dismesse nell'ex caserma. «Un pericolo per falde acquifere e salute pubblica»

Stazione di Sibari, diventi «Hub imprescindibile del trasporto ferroviario per l’intera Calabria»

1 minuti di lettura

CASSANO JONIO - Il Comitato "Ritorno a Sibari" ha inviato alla Direzione operativa infrastrutture territoriale di Reggio Calabria e, per conoscenza, all'Assessore regionale ai Trasporti on. Gianluca Gallo, la richiesta propedeutica ad eventuali proposte da avanzare a RFI per l'istituzione di nuove frecce per la Direttrice Adriatica. 

Pubblichiamo di seguito la richiesta: «Il Comitato “Ritorno a Sibari” si è costituito al fine di evitare il depotenziamento della Stazione di Sibari, che, per effetto della messa a gara per la progettazione esecutiva e realizzazione della “Bretella di Sibari” ridurrà drasticamente (quasi fino alla scomparsa) il traffico ferroviario da e per Sibari. Le scriviamo perché siamo convinti che quella stazione (10 binari di cui 5 adibiti a fascio merci) al centro della Piana di Sibari, crocevia fra Pollino e Alto Jonio e Porta della Magna Grecia in direzione Crotone, debba essere rilanciata assegnandole il compito di Hub imprescindibile del trasporto ferroviario per l’intera Calabria».

«Per noi il rilancio e valorizzazione di Sibari può avvenire nel seguente modo: costruzione di un nuova stazione alla fine del tracciato della bretella lato Cosenza (esiste già un accordo concordato presso la Regione Calabria); ammissione alla circolabilità di tutti gli ETR sulla tratta Sibari – Metaponto ora inibita come si evince da “Linee/tratti di linea” DOIT Reggio Calabria». 

«A nostro parere, se nulla osta all’ammissione alla circolabilità dei suddetti treni, già concessa sulle tratte Metaponto-Taranto e Metaponto – Potenza, si potrebbero aprire nuovi scenari per la via adriatica per il collegamento di questo vasto comprensorio con il resto dell’Italia. Qualora vi fossero delle condizioni ostative di qual si voglia natura, Vi saremmo grati se poteste comunicarcele, al fine di poter valutare da parte nostra eventuali richieste che mirino a sanare questa situazione» concludono.
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.