17 ore fa:Prima riunione nuova Giunta Occhiuto, approvato il Regolamento regionale sui prodotti De.Co.
13 ore fa:I giovani di Forza Italia soddisfatti per la nomina di Pasqualina Straface
14 ore fa:Tutto pronto per la presentazione del corto "Sybaris – Terre di Luce" del Gal Sibaritide
13 ore fa:Unical, si insedia il Senato accademico: al via una nuova fase di dialogo e rinnovamento
18 ore fa:Villapiana Lido, scuola chiusa per motivi di sicurezza: ordinanza del Sindaco dopo il distacco di un frammento d’intonaco
17 ore fa:Arriva l'ok per l'Elisuperficie a Cariati. Le Lampare: «Passo importante, ora si ascoltino gli operatori sanitari»
14 ore fa:Otto Daspo dopo Rossanese–Trebisacce: una sconfitta per tutto il calcio locale
16 ore fa:Identità e appartenenza, a Mormanno fervono i preparativi per “Perciavutti”
16 ore fa:Lavori Crati, Stasi: «Esclusi dal progetto alcuni punti critici. Necessario valutare interventi supplementari»
15 ore fa:Pietrapaola, in arrivo 480mila euro per la messa in sicurezza di Rupe Castello e Rupe San Salvatore

Mormanno, Perciavutti ha tutte le caratteristiche per essere evento a carattere regionale

2 minuti di lettura

MORMANNO - 

«Non possiamo che essere soddisfatti e orgogliosi della proposta di legge presentata dal consigliere regionale e capogruppo del Movimento Cinque Stelle, Davide Tavernise, che riconosce a Perciavutti, la nostra manifestazione identitaria per eccellenza, il ruolo di evento a carattere regionale. Per questo motivo sosteniamo questa scelta e la rilanciamo perchè nel Pollino venga riconosciuto a Mormanno il ruolo attrattivo che merita per gli eventi che sono e devono sempre più diventare marcatori riconoscibili del territorio». 

Così il sindaco di Mormanno Paolo Pappaterra commenta la notizia di qualche giorno fa rilanciata dai media regionali. L'obiettivo della proposta di legge in cui figura la manifestazione Perciavutti di Mormanno rientra tra le politiche della Regione Calabria e del Consiglio regionale della Calabria finalizzate, tra l'altro, a realizzare efficaci azioni di promozione turistica del territorio nonché a valorizzare iniziative che trovano la loro ratio nel rispetto dei valori tradizionali, storici e territoriali della Calabria. 

La manifestazione organizzata dall'associazione culturale "Comunalia" con il supporto del comune di Mormanno da tempo ormai è la sintesi «del lavoro di una comunità che vive attorno a questo evento che rappresenta un momento importante per la promozione del nostro territorio. A Perciavutti - spiega il sindaco Pappaterra - Mormanno diventa la capitale del vino calabrese e costruisce, attorno all'antica tradizione della spillatura del vino nuovo, un forte attrattore turistico ed esperienziale che quest'anno - tra l'altro - si legherà ad un altro grande evento di caratura nazionale, ovvero Slow Beans la rete italiana di produttori, cuochi e attivisti sensibili al tema dei legumi che condividono l'appartenenza a Slow Food e si riconoscono in un manifesto di valori e intenti che ospiteremo nella nostra città e nei comuni viciniori del Pollino proprio nei giorni dell'evento di dicembre». 

Inoltre da un paio d'anni grazie a Perciavutti, la città di Mormanno è entrata a far parte del circuito "Delle Città del Vino" e partecipa, periodicamente in tutta Italia, al Palio delle Botti con una squadra cittadina che è anche momento per avvicinare alla storia e alla tradizione della festa le nuove generazioni in un «passaggio culturale che per noi è importante per la tenuta della identità della comunità» ha aggiunto il primo cittadino di Mormanno. 

L'esperienza dei quartieri "Costa", "Casalicchio", "Capo Lo Serro", "Torretta" che accolgono i "vuttari" «è per noi fondamentale per costruire unità e senso di comunità tra i nostri cittadini. Perciavutti è festa di tutti e per tanto patrimonio non solo di Mormanno ma di tutta la Calabria che nel nostro centro storico si ritrova, fa festa, e si riconosce nella esperienza popolare comune a tutti i territori, valorizzando la tradizione in chiave contemporanea facendola diventare attrattore turistico attorno all'esperienza di conoscenza di un territorio unico e straordinario che ogni anno richiama migliaia di calabresi e visitatori da ogni parte d'Italia e del mondo. Per queste ragioni mi auguro che la proposta venga sostenuta da tutti i gruppi regionali i cui rappresentanti più volte hanno partecipato e constatato direttamente lo straordinario successo della manifestazione».

Luigia Marra
Autore: Luigia Marra

Mi sono diplomata al Liceo Classico San Nilo di Rossano, conseguo la laurea in Lettere e Beni Culturali e successivamente la magistrale in Filologia Moderna presso Università della Calabria. Amo ascoltare ed osservare attentamente la realtà di tutti i giorni. Molto caotica e confusionaria, ma ricca di storie, avvenimenti e notizie che meritano di essere raccontate.