9 ore fa:Il Duo Claude Hauri e Daniel Moos incanteranno La Città della Musica
10 ore fa:Ritorna “Spazio Mamma” alla Biblioteca dei Bambini e dei Ragazzi “Carmine De Luca”
10 ore fa:Avvio anno scolastico a Cariati, Minò: «La sicurezza è la priorità assoluta»
12 ore fa:Cassano, nuova fase per ArticoloVentuno: massima attenzione ai temi locali
9 ore fa:Corigliano-Rossano, pensionato denuncia l’INPS: «36 anni di lavoro e pensione decurtata»
13 ore fa:Impresa storica per il Tennis Club San Paolo di Co-Ro: conquista la D2
11 ore fa:Insediato il nuovo consiglio dell'Ordine dei Geologi della Calabria: ecco i nomi
12 ore fa:Martilotti chiede al prossimo presidente della Regione il varo del "Piano pesca straordinario"
11 ore fa:A San Basile inaugurata la Panchina Gialla, simbolo della lotta al bullismo
13 ore fa:Roseto Capo Spulico, al via i lavori nell'Ufficio Postale per il progetto "Polis"

Secondo Vanity Fair tra i 5 borghi imperdibili dell'Alta Calabria anche Altomonte e San Sosti

2 minuti di lettura

CALABRIA - «Calabria da scoprire, forse l’ultima regione, ancora ai più, misconosciuta. Perché la Calabria da scoprire è altro rispetto a Tropea, Soverato, Capo Vaticano et similia. Mai sentito parlare dell’Alta Calabria? Il nome suggerisce la posizione, in una regione che, lunga 300 km e larga 90 km, offre molto altro da vedere rispetto alle classiche località turistiche dove mangiare cipolla e ’nduja (senza nulla togliere alle splendide spiagge). Qui siamo in provincia di Cosenza, tra aree collinari e montuose disposte lungo le due catene appenniniche che attraversano la regione, quella centrale e quella costiera. Alle spalle c’è il Pollino, ai piedi la Sila, ai lati i due mari, Tirreno e Ionio».

Inizia così il servizio che Vanity Fair dedica alla nostra regione: una narrazione poco convenzionale, lontana dai “soliti” luoghi attraverso cui tanta stampa nazionale è solita raccontare il territorio. Non solo mare, insomma: anche “giù da noi”, i borghi rappresentano dei veri gioielli da attraversare e scoprire. Ė un viaggio un po’ a Nord in questo nostro Sud, perché le mete proposte dalla rivista glamour rientrano nel territorio dell’Alta Calabria.

«Al centro Malvito, Altomonte, San Marco Argentano, San Sosti e Fagnano Castello. I magnifici cinque borghi dell’Alta Calabria, che oggi scopriremo assieme. Se è vero che una regione si scopre bypassando le grandi città, girando in auto, in quad o in bici tra le campagne, visitare questi paesi arroccati, nascosti tra gli altipiani, tra corsi d’acqua e siti archeologici, è il modo più autentico di riconoscere e apprezzare la vera identità del luogo», si legge ancora su Vanity.

E così, scorrono le immagini e i racconti dei paesini in provincia di Cosenza: Malvito con il Castello medievale, la Torre Normanna e i vecchi mulini; Altomonte, la “città del pane”, la “città slow” con la Chiesa di Santa Maria della Consolazione, uno dei migliori esempi dell’arte gotico-angioina calabrese, e il Convento Domenicano che oggi è sede della Biblioteca e del Museo Civico; San Marco Argentano, la “città più normanna” della Calabria con la Torre del Guiscardo e il Complesso Monastico di Sant’Antonio; San Sosti, tra boschi e alte cime montuose, con il Santuario della Madonna del Pettoruto, che ospita una Madonna scolpita nel tufo, e il Castello della Rocca; Fagnano Castello con i musei dell’arte sacra e del castagno. Oggi tappa un volto, un’emozione, un piccolo mondo. La Calabria è così: svolti l’angolo e si aprono nuove dimensioni, dal mare ai monti, dagli occitani ai grecanici, dai normanni ai bretti. La contaminazione ci ha reso grandi e, ancora oggi, racconta la nostra storia con diversi colori. E Vanity Fair lo sa.

Fonte: meravigliedicalabria.it

Luigia Marra
Autore: Luigia Marra

Mi sono diplomata al Liceo Classico San Nilo di Rossano, conseguo la laurea in Lettere e Beni Culturali e successivamente la magistrale in Filologia Moderna presso Università della Calabria. Amo ascoltare ed osservare attentamente la realtà di tutti i giorni. Molto caotica e confusionaria, ma ricca di storie, avvenimenti e notizie che meritano di essere raccontate.