12 ore fa:Per i 30 anni di Odissea 2000 arriva Sal Da Vinci con lo speciale targato Radio Kiss Kiss
14 ore fa:Decreto Flussi, Coldiretti Calabria: «Passo avanti per garantire la continuità della produzione agricola»
48 minuti fa:A Villapiana andrà in scena lo spettacolo "Terra! Ti invito al viaggio"
18 minuti fa:Dipingere all'aria aperta, gli “acquarellisti” di Castrovillari immersi nelle bellezze del Pollino
14 ore fa:Mobilità di prossimità, a Tarsia due mezzi per il trasporto sociale grazie al Gal Valle Crati
12 ore fa:Sicurezza in città, Lucisano in Consiglio comunale invoca il modello New York
9 ore fa:Recuperati due anziani escursionisti dispersi tra Civita e San Lorenzo Bellizzi
13 ore fa:Prevenzione antimafia: rafforzati i controlli anche sul Nuovo Ospedale della Sibaritide
13 ore fa:La polveriera della Sila Greca arriva sui tavoli della Procura della Repubblica
15 ore fa:Alto Impatto, controlli straordinari nella zona dell'Autolinee di Cosenza

Partite le attività di tutela ambientale dei giovani del Servizio Civile di Mandatoriccio

1 minuti di lettura

MANDATORICCIO - È partito da pochi giorni, nel comune di Mandatoriccio, il Servizio Civile Universale a cui hanno partecipato 10 tra ragazzi e ragazze. 

La saggezza della Calabria e La Calabria per l’ambiente. Sono, questi, gli ambiti di riferimento dei due programmi per i quali l’Amministrazione Comunale è stata destinataria del finanziamento ad hoc e che hanno dato via alle prime operazioni del secondo progetto: la pulizia dei Villaggi Eucaliptus e Ginestra.

«I volontari - si legge nella nota diffusa dal Comune qualche giorno fa - saranno impegnati a portare avanti iniziative di sensibilizzazione per la tutela dell’ambiente, la valorizzazione del patrimonio e momenti di aggregazione, inclusione e socialità. A curare tutte le fasi dei programmi e a seguire i giovani volontari sarà l’associazione Piccola Italia. Il primo progetto, in particolare, vede come riceventi del servizio adulti e cittadini della terza età in condizioni di disagio e ha come obiettivo quello di promuovere l’invecchiamento attivo degli over 65 valorizzandone il loro ruolo all’interno delle comunità e favorendone l’inclusione. Saranno attivati, tra le altre cose, laboratori teatrali e di formazione digitale. Tra le altre cose, gli operatori saranno impiegati anche in attività di assistenza domiciliare per quanto riguarda le attività quotidiane, la spesa ed i farmaci, oltre che di tele compagnia. I volontari saranno coinvolti in attività di trasporto sociale, finalizzato non solo a visite mediche, spese personali e disbrigo di pratiche burocratiche, ma anche per offrire accompagnamento a manifestazioni pubbliche, gite, vacanze o semplici passeggiate».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.