8 ore fa:Enel, Stasi "bussa" al Governo per «riaprire gli investimenti sul territorio»
9 ore fa:Vandalismo sulla panchina dedicata a Fabiana Luzzi, Romano (Fdi): «Un gesto ignobile»
8 ore fa:San Nilo, la replica del dirigente non chiude il caso: il destino del Classico appeso al filo delle Moire
10 ore fa:Calabria olivicola al collasso, per Agrocepi il settore è «al limite della sopravvivenza»
11 ore fa:L’Unical punta sul benessere delle persone nel Campus: al via "Pro-Bene 2.0"
10 ore fa:Saracena, biker scivola e batte la spalla: interviene il soccorso alpino sui Monti dell’Orsomarso
6 ore fa:Corigliano-Rossano, continua il momento no: il Diamante passa 2-0 tra le polemiche
6 ore fa:Istituti penitenziari, Rapani: «Potenziati gli organici»
8 ore fa:Tarsia, in arrivo 100mila euro per la messa in sicurezza dell'edificio polifunzionale
7 ore fa:Presentato "Sybaris – Terre di Luce", un racconto emozionale e sensoriale che attraversa trentatré comuni

Mormanno, ha preso il via l'iniziativa "Andar per fari"

1 minuti di lettura

MORMANNO - Ha preso il via il progetto "Andar per fari - iniziativa benessere in comune" promosso e cofinanziato dal comune di Mormanno e sostenuto da un contributo dal Dipartimento per le Politiche della Famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri, rivolto a bambini con un età compresa tra i 7 e i 14 anni che ha preso il via proprio in questi giorni. 

Sintesi del progetto conoscere nuovi libri, leggere ad alta voce, giocare muovendosi tra gli scaffali della biblioteca comunale con le parole e le storie. I libri come strumento per divertirsi, sognare, ideare, creare, costruire, inventare.

I Laboratori coadiuvati da ArtePollino Aps di Latronico, avranno una doppia cadenza mensile e coinvolgeranno i bambini tra i 7 e i 10 anni dalle 11 alle 13 mentre il pomeriggio dalle 15.30 alle 17.30 saranno i ragazzi di un'età compresa tra gli 11 e i 14 anni ad essere i protagonisti delle attività di lettura, gioco, creatività, esplorazione, incontro. 

«Un momento in cui la cultura diventa protagonista dello sviluppo complessivo dei nostri ragazzi - ha dichiarato l'assessore Maria Olga Fortunato - Ci abbiamo creduto fin dall'inizio e abbiamo lavorato affinchè la biblioteca comunale diventasse lo spazio in cui ritrovarsi e crescere». 

Il comune di Mormanno aveva lanciato un bando di adesione al progetto che ha visto la grande partecipazione e richiesta di molte famiglie. «Siamo molto soddisfatti della risposta al progetto che è poi di fatto una proposta operativa per le giovani generazioni - ha dichiarato il sindaco Paolo Pappaterra - Partendo dai libri i ragazzi si coinvolgono, riflettono, si confrontano, giocano e si divertono, ma allo stesso tempo allargano gli orizzonti e sognano un mondo migliore, proprio come quello che noi vogliamo realizzare».

Luigia Marra
Autore: Luigia Marra

Mi sono diplomata al Liceo Classico San Nilo di Rossano, conseguo la laurea in Lettere e Beni Culturali e successivamente la magistrale in Filologia Moderna presso Università della Calabria. Amo ascoltare ed osservare attentamente la realtà di tutti i giorni. Molto caotica e confusionaria, ma ricca di storie, avvenimenti e notizie che meritano di essere raccontate.