39 minuti fa:Amarelli porta la Calabria sul Red Carpet di Venezia
16 ore fa:Flc-Cgil Cosenza propone una spilla con la bandiera palestinese per dire NO allo "scolasticidio" in corso a Gaza
3 ore fa:Tutto pronto a San Nico per la festa in onore di San Gaetano Catanoso
4 ore fa:Gran finale a Cassano del format "Colori e profumi della tradizione enogastronomica della Sibaritide"
16 ore fa:Sibari, addio al gradino killer: il marciapiede dell’Alta Velocità sarà rifatto
15 ore fa:Vertenza Sibaritide, la nostra storia non è una nota a margine
2 ore fa:Piano Aree Interne, sindaci dell’Alto Jonio critici «Interventi frammentati, servono strategie vere»
2 ore fa:Provincia, promossa un'iniziativa sulla gestione efficace dell'emergenza cinghiali
1 ora fa:Il nuoto come materia curriculare? Nella Calabria del nord-est una sfida (quasi) impossibile
1 ora fa:A Vaccarizzo Albanese la presentazione della silloge "L'Ora Blu" di Maria Curatolo

Consorzio di Bonifica, al via controlli straordinari contro abusi e sprechi d'acqua

1 minuti di lettura

CATANZARO - La distribuzione dell'acqua ad uso irriguo è partita e il Consorzio di Bonifica della Calabria è impegnato con tutte le maestranze ad un costante monitoraggio. Ma, questo non è sufficiente, e allora il Consorzio Unico, a fronte di un periodo, per come certificato anche dagli enti preposti, che sarà caratterizzato da forte siccità,  ha messo in campo un'attività di controllo straordinario su tutto il territorio regionale per evitare abusi e garantire l'acqua agli agricoltori. - È quanto si legge in una nota dell'ente consortile che, per voce del suo commissario straordinario, Giacomo Giovinazzo, preannuncia «tolleranza zero contro gli abusi»

«Particolare attenzione viene rivolta come sempre al comparto agricolo a supporto degli agricoltori» - afferma il Commissario straordinario Giovinazzo. «Il Consorzio - sottolinea - non avrà tolleranza alcuna per coloro che adoperano l'acqua per usi non consentiti e non permetterà la presenza di eventuali allacci non regolarizzati. C'è il massimo impegno - prosegue -  a garantire  interventi che  hanno visto la sostituzione di tratti delle condotte logorate o la loro riparazione e questo ha comportato un cospicuo impegno finanziario. Dall'inizio del mio mandato – precisa – ho sempre insistito sulla leale collaborazione con gli agricoltori e di questo sono fiducioso perchè accadrà!»

L'obiettivo del Consorzio di Bonifica unico della Calabria è la riduzione degli sprechi e l'utilizzo appropriato della risorsa. «La siccità - si legge ancora nella nota - sta colpendo anche i nostri territori che sono tradizionalmente ricchi di acqua, e lo può fare precocemente quest'anno, mettendo in crisi il comparto agricolo. La misura di controllo straordinario è dettata anche dal fatto che abbiamo verificato episodi spiacevoli, con abusivi che hanno allacci idrici non regolarizzati e per la responsabilità che abbiamo dobbiamo agire rapidamente».

«Pertanto - aggiunge il Commissario - tutti gli utenti sprovvisti di autorizzazione all'allaccio alla rete consortile devono recarsi presso gli uffici comprensoriali e provvedere all'immediata sottoscrizione della domanda di utenza. Le squadre incaricate alla vigilanza, avverte Giovinazzo, oltre a sospendere l'erogazione del servizio, provvederanno all'immediata denuncia dei trasgressori all'autorità giudiziaria competente. Quindi non solo un appello ma azioni concrete per sminare comportamenti irresponsabili». 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.