15 minuti fa:Da MinikƏ è già boom di cocktail identitari
1 ora fa:Next Elettronica, Fiom Cgil: «Regione convochi subito il Tavolo per salvare i 16 soci-lavoratori»
2 ore fa:Dieci anni di Accoglienza e Integrazione, dieci anni di progetto e di crescita di un'intera comunità
45 minuti fa:Anche a Co-Ro parte la campagna referendaria "Io voglio scegliere"
3 ore fa:La replica di Poste Italiane alla nota sulla chiusura dell'ufficio postale di via Giacomo Matteotti
4 ore fa:Nuova Sibari-Co-Ro, passo avanti definitivo: sul viadotto di Corigliano impossibile tornare indietro
5 ore fa:Controlli a tappeto per i motociclisti su tutto il territorio di Castrovillari
1 ora fa:Laino Borgo, si insedia l'amministrazione Russo bis
2 ore fa:Margherita Amarelli eletta nel consiglio generale dell’Unione Italiana Food
3 ore fa:Nuova Sibari-Co-Ro esultano i sindacati: «Risultato storico da Vertenza Calabria»

Consorzi Bonifica Mormanno e Trebisacce, il Comitato "Per il proprio Tfr" scrive al Commissario liquidatore

1 minuti di lettura

TREBISACCE - Pubblichiamo di seguito la lettera inviata al Commissario Liquidatore da parte degli ex dipendenti del Consorzio di Bonifica Integrale dei Bacini dello Jonio Cosentino e del Consorzio di Bonifica dei Bacini Settentrionali del Cosentino, oggi creditori dei suddetti Consorzi in via di liquidazione, i quali hanno costituito il Comitato denominato "Per il proprio TFR". 

«In data 27 maggio 2024 si sono riuniti gli ex dipendenti del Consorzio di Bonifica Integrale dei Bacini dello Jonio Cosentino e del Consorzio di Bonifica dei Bacini Settentrionali del Cosentino, rispettivamente in Villapiana e in Mormanno. La costituzione del Comitato ha la finalità di dare voce e rappresentanza ad un numero di ex lavoratori che ad oggi - ma e destinato ad aumentare - ammonta a 25 unita che chiedono il rispetto di un diritto ad essi legalmente riconosciuto: la corresponsione di somme a titolo di TFR, indiscutibilmente di loro spettanza perché accantonate dagli Enti datori di lavoro durante gli anni di retribuzione». 

«Dette somme  - spiegano - costituiscono crediti certi, liquidi ed esigibili, nella maggior parte dei casi accertati da provvedimenti delle autorità giudiziarie, ormai esecutivi ma mai ottemperati dai Consorzi di Bonifica di Trebisacce e Mormanno, oggi da Lei rappresentati. In ossequio a detta finalità siamo, con la presente, a chiedere formalmente la Sua disponibilità a concedere un canale di comunicazione a detti ex lavoratori, nella certezza che l'adempimento del Suo operato non possa prescindere da un contraddittorio con i medesimi. Pertanto Le chiediamo di voler ricevere una delegazione di rappresentanza dello scrivente Comitato, con le tempistiche e modalità che vorrà indicare, al fine di voler preliminarmente confermare che i soggetti facenti parte del Comitato medesimo, di cui si allega lista anagrafica, risultano ad oggi creditori dei Consorzi di Bonifica di riferimento nonchè rendere edotta la
medesima delegazione circa la modalità ed i tempi con cui il Suo piano di liquidazione prevede di soddisfare i relativi crediti».
 
«La presente viene inviata per conoscenza altresì al Presidente della Regione Calabria, pur certi che il medesimo sia ben a conoscenza di quanto, nostro malgrado, siamo costretti a reiterare, a che ponga in essere ogni e qualsivoglia opportuno adempimento, nella possibilità ed allo scopo precipuo dell'incarico rappresentativo a cui si e votato, finalizzato al rispetto dei diritti dei soggetti tutti rappresentati dallo scrivente Comitato» concludono.
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.