4 ore fa:Fullone racconta la prigionia a Ketziot: «Trattati come materiale biologico»
6 ore fa:Resistenza a pubblico ufficiale, la Cassazione annulla la sentenza di condanna
2 ore fa:Amendolara: nasce il servizio di telecardiologia grazie alla Pro Loco
5 ore fa:Risolta la vicenda del fermo pesca 2022: giustizia per la marineria di Schiavonea
3 ore fa:Addio a Damiano Costa, cuore biancazzurro di Schiavonea
4 ore fa:Schiavonea, il cavalcavia sulla SS106 resta un punto critico: dopo i lavori, tornano i segni di cedimento
3 ore fa:Caserma dei Carabinieri, dura replica della Minoranza: «È un bluff»
21 ore fa:Corigliano-Rossano celebra la sua regina d'autunno: successo per il Clementina Festival
6 ore fa:Mentre qui festeggiamo, da Casablanca partono gli aerei cargo di “simil-clementine”
5 ore fa:La Vignetta dell'Eco

Trebisacce, Monsignor Savino porterà a Roma la vertenza per la riapertura del distaccamento dei VVF

1 minuti di lettura

TREBISACCE - Sicurezza nell'Alto Jonio. Il vice Presidente della Cei Monsignor, Francesco Savino, porterà a Roma la vertenza relativa alla riapertura del Distaccamento dei Vigili del Fuoco di Trebisacce.

Il Vescovo della Diocesi di Cassano Jonio, facendo sue le preoccupazioni delle comunità, ha incontrato i rappresentanti del sindacato Conapo, garantendo il proprio sostegno per l'istituzione del Distaccamento permanente di Trebisacce.

«Serve più attenzione per questi territori dimenticati», ha esclamato il Vescovo che già nel corso dell'estate di fronte a decine di incendi che hanno incenerito la nostra regione e il Sud Italia, aveva scosso le coscienze, mettendoci come al solito la faccia, e denunciando a chiare lettere che «il Meridione continua a bruciare, non a causa di negligenza o sfortunata coincidenza, bensì per mano di un'entità criminale che brandisce il fuoco come strumento di sopraffazione», ricordando nel contempo, che «i racconti di scarsa manutenzione sono semplici finzioni che celano una realtà scomoda. La Provvidenza non gioca con le fiamme, la fatalità è una scappatoia conveniente». Parole forti che hanno lasciato il segno.

Tornando al vertice con il sindacato autonomo dei Vigili del Fuoco, lo stesso riferiscono dalla sigla sindacale, è stato un incontro cordiale ma denso di significato. Al centro del confronto, come detto, la richiesta da tempo avanzata dal sindacato, dell'apertura del Distaccamento permanente dei Vigili del Fuoco a Trebisacce. Durante la riunione, Monsignor Savino ha manifestato piena comprensione per le difficoltà vissute dagli operatori del soccorso e, soprattutto, dai cittadini di un territorio troppo spesso trascurato: «L' Alto lonio è abbandonato a sé stesso», riconoscendo la carenza di servizi essenziali e la necessità di garantire maggiore sicurezza e tempestività nei soccorsi.

Il sindacato Conapo da parte sua, ha illustrato nel dettaglio, le criticità legate all'assenza di un presidio permanente nella zona, sottolineando che i tempi di intervento, nel caso di emergenza, risultano inadeguati e potenzialmente pericolosi per la popolazione.

Savino ha assicurato che porterà personalmente la questione sui tavoli del Governo: «Quando scendo in campo, non mi perdo in chiacchiere. Sono diretto con chi detiene il potere decisionale»ha proseguito, garantendo il suo impegno concreto nel sostenere la battaglia portata avanti dall'organizzazione sindacale. Il summit si è concluso in un clima di fiducia e collaborazione, con il Conapo che ha ringraziato Monsignor Savino per l'attenzione e la sensibilità dimostrata, sottolineando «che il suo sostegno rappresenta un segnale forte per tutto il territorio».

Nei prossimi giorni si attendono sviluppi a livello istituzionale, con la certezza che le parole del Vescovo possano trovare ascolto nei vertici politici nazionali.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.