14 ore fa:Ex Tribunale Co-Ro, Rapani: «La legge apre la strada per il ripristino»
12 ore fa:Il Circolo FdI di Corigliano partecipa alla commemorazione dei tre Carabinieri morti a Castel d'Azzano
11 ore fa:La croce torna a splendere sull’Ossario del cimitero di Cassano Jonio
13 ore fa:Morano Calabro avvia nuovi interventi di arredo urbano per valorizzare il territorio
11 ore fa:Trebisacce, lavori sul Terzo Megalotto: dal 20 al 26 ottobre brillamenti in galleria
13 ore fa:A Schiavonea la polemica non si placa, il pino a terra e le strade labirinto
4 minuti fa:Caloveto, finanziato il progetto per una nuova rete idrica in località Liboia
15 ore fa:Troppo part time involontario in Calabria, Lavia chiede incentivi alle imprese per trasformarli in full time
12 ore fa:Vicenda Balera, il Comune di Co-Ro puntualizza: «Agito nel rispetto della Legge»
14 ore fa:Sirene spiegate a Corigliano-Rossano per ricordare i tre carabinieri caduti nel Veronese

Elezioni regionali, Libera Calabria lancia un appello alla politica e ai calabresi

1 minuti di lettura

CATANZARO - Il coordinamento regionale di Libera Calabria ha deciso di fare un appello alla politica calabrese. «Nella nostra regione - dicono - si avverte un grande fermento in vista della scadenza per la presentazione delle liste dei candidati per le prossime elezioni regionali. Un fatto non di poco conto per una regione dove le diverse inchieste e gli scioglimenti per infiltrazioni mafiose, la Calabria, a livello nazionale, ne detiene il triste primato, dimostrano che la politica ed i partiti non, sempre, sono stati all’altezza del momento storico che stiamo vivendo rispetto a quel sentimento forte e diffuso di liberazione dei nostri territori. Parlando di lotta alla ‘ndrangheta e corruzione, non sono più sufficienti slogan da campagna elettorale tipo “la mafia fa schifo” oppure “non vogliamo i voti dei mafiosi” o le targhe fuori dal palazzo comunale “Qui la ‘ndrangheta non entra”, ma è necessario un cambio di passo forte e senza compromessi».

«In tal senso, ancora una volta, - proseguono - facciamo nostro un grande insegnamento di Paolo Borsellino, molto spesso richiamato a sproposito da chi quegli insegnamenti, nei fatti, li ha messi sotto ai piedi, rivolgendo un forte appello ai partiti e schieramenti politici a sentire forte il senso di responsabilità che li deve portare a fare grossa pulizia al loro interno non solo di indagati e condannati ma anche di coloro che sono “chiacchierati” per un certo tipo di vicinanze, atteggiamenti che, se anche non costituiscono reato, rendono quel politico poco credibile ed inaffidabile nella gestione della cosa pubblica. Bisogna non soltanto essere onesti, ma apparire onesti».

«Questa consapevolezza - dicono - è necessaria se si vogliono concretamente contrastare possibili condizionamenti mafiosi e corruttivi che, se incontrano una politica debole o una politica che mira a vincere a tutti i costi, non guardando da chi e per quali motivi arriva il sostegno, agiscono per inquinare il confronto democratico al fine di asservirlo all’interesse di pochi e a logiche di sopraffazione e predazione del bene comune».

«Ma anche un appello rivolto alle cittadine e ai cittadini calabresi. Non possiamo chiedere alla politica che faccia la propria parte con chiarezza e trasparenza, se prima, come cittadine e cittadini, non ci assumiamo la nostra quota di responsabilità nella gestione della “cosa pubblica”. Un’assunzione di responsabilità a partire dal voto del 5 e 6 ottobre, esprimendo un voto consapevole, responsabile e libero da ogni forma di condizionamento. Il votare non è soltanto un atto di democrazia ma anche di responsabilità, in tal modo può essere un’arma potente contro la corruzione, il malaffare e la ‘ndrangheta. Un atto di democrazie e responsabilità che richiede di essere praticato, soprattutto in una regione dove vota poco più del 44% degli eventi diritto, per essere artefici del cambiamento che desideriamo.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.