2 ore fa:Vicenda Balera, il Comune di Co-Ro puntualizza: «Agito nel rispetto della Legge»
2 ore fa:Il Circolo FdI di Corigliano partecipa alla commemorazione dei tre Carabinieri morti a Castel d'Azzano
1 ora fa:Trebisacce, lavori sul Terzo Megalotto: dal 20 al 26 ottobre brillamenti in galleria
3 ore fa:Morano Calabro avvia nuovi interventi di arredo urbano per valorizzare il territorio
4 ore fa:Sirene spiegate a Corigliano-Rossano per ricordare i tre carabinieri caduti nel Veronese
2 ore fa:La croce torna a splendere sull’Ossario del cimitero di Cassano Jonio
5 ore fa:Troppo part time involontario in Calabria, Lavia chiede incentivi alle imprese per trasformarli in full time
4 ore fa:Ex Tribunale Co-Ro, Rapani: «La legge apre la strada per il ripristino»
5 ore fa:Sanità, finito il tempo delle elezioni «bisogna passare dalle parole ai fatti»
3 ore fa:A Schiavonea la polemica non si placa, il pino a terra e le strade labirinto

«FdI cresce in consensi e organizzazione. La Destra è una realtà viva che evolve»

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Il partito cittadino rilancia la propria visione politica: radici, valori e nuove energie per un progetto che guarda al futuro. Fratelli d’Italia a Corigliano-Rossano si presenta come una realtà in crescita, impegnata a rafforzare la propria presenza sul territorio attraverso organizzazione, formazione e partecipazione. «La Destra è viva e si evolve. Noi costruiamo il futuro su radici profonde, non rinneghiamo quanto la nostra eredità ci ha insegnato» è la frase che sintetizza lo spirito con cui si intende lavorare.

«La tradizione della Destra locale - si legge nella nota stampa - ha avuto figure importanti e momenti significativi, ma il messaggio che arriva oggi è chiaro: la memoria va rispettata, senza restare prigionieri del passato. Onorare la storia politica significa trasformarla in operosa attualità, senza fermarsi a ciò che è stato».

Per questo, FdI ha scelto di «puntare su strumenti concreti. Tra questi spiccano: “La scuola di formazione politica”, intesa come laboratorio per promuovere la partecipazione del collettivo e lo sviluppo di competenze al servizio del governo della nostra società, per promuovere la partecipazione del collettivo e lo sviluppo di competenze al servizio del governo della nostra società, aperta a tutte le componenti della società civile«».

L’iniziativa, che riprenderà subito dopo le elezioni regionali, «rappresenta una delle azioni qualificanti di un percorso che vuole portare alla nascita di una nuova classe dirigente radicata nei valori del centrodestra, ma capace di guardare alle sfide di oggi e di domani».

Il partito sottolinea che «questo impegno si fonda sulla militanza, sul sacrificio e sulla coerenza, lontano da logiche di opportunismo o personalismi. La politica - viene ribadito - è fatta di presenza costante, di lavoro quotidiano, spesso silenzioso e di disponibilità ad assumersi responsabilità senza calcoli di convenienza».

FdI richiama anche i capisaldi della propria agenda politica: «identità, sicurezza, sostegno alla famiglia, centralità dell’impresa e sviluppo del Sud. Non slogan astratti, ma principi che guidano scelte amministrative e orientano la costruzione di una rete politica che vuole crescere insieme al territorio».

L’obiettivo dichiarato è unire memoria e innovazione: «custodire i valori storici, ma costruire strumenti nuovi per tradurli in azione. All’interno di questo quadro si colloca anche il percorso della coordinatrice Dora Mauro. La sua esperienza amministrativa è maturata in passato in ambito civico, apportando il suo contributo tecnico all’Amministrazione locale. Coerente con i valori del centrodestra, oggi, attivamente contribuisce al costante impegno di Fratelli d’Italia sul territorio, ispirandolo e partecipando, con determinazione e spirito di servizio, al progetto politico del partito con una visione che si incentra sulla vita locale, ma abbraccia un orizzonte territoriale più ampio».

«Fratelli d’Italia è la principale forza politica nazionale; in Calabria continua a crescere in consensi e organizzazione. Corigliano-Rossano è parte di questo scenario. Non si tratta, quindi, della fine di un pezzo di storia, ma dell’inizio di un nuovo capitolo scritto con idee, militanza e radicamento. La Destra non è un’eredità da conservare in archivio, ma una realtà viva che evolve, pronta a raccogliere la sfida di un tempo controverso, con serietà e risolutezza» concludono.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.