7 ore fa:Raffaele Francesco Iasi è il nuovo Dirigente del Commissariato di Corigliano-Rossano
5 ore fa: Ferdinando Laghi: «Grande soddisfazione per il ritorno in Calabria di Vincenzo Fullone»
4 ore fa:Castrovillari, al via il progetto Digitalmentis: più cittadinanza digitale e meno divario tecnologico
5 ore fa:Corigliano-Rossano, apre l’Ufficio di Prossimità: servizi giudiziari più vicini ai cittadini
7 ore fa:Sport, Co-Ro non coglie l'opportunità del "Fondo dote famiglia"
3 ore fa:La clementina torni a casa. Fuori la politica dalle stanze del Consorzio
6 ore fa:Longobucco si congratula con Francesco Pata per la consegna del Premio Storia Chirurgia Palasciano
4 ore fa:Regionali, Russo: «Stasi dice cose ovvie che pensa gran parte del centrosinistra calabrese»
8 ore fa:Il Maestro Fabio Barnaba e le “Strings Angels” inaugurano la X Stagione Concertistica “Città di Corigliano-Rossano
7 ore fa:Rapani (Fdi): «In Calabria non serve un nuovo aeroporto»

Asili nido, cresce l'offerta anche nella Calabria del Nord Est

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - È stato firmato il 3 maggio scorso, dal ministro Valditara, il decreto che prevede fondi per 735 milioni di euro totali destinati alla realizzazione di strutture o alla riconversione di vecchi immobili per la creazione di asili nido. Per quanto riguarda la nostra Regione sono in arrivo 54milioni di euro per 70 comuni calabresi che sono risultati beneficiari di questi fondi.

Di questi 70, 9 sono Comuni della Sibaritide-Pollino. Comune capofila si conferma Corigliano-Rossano (ne avevamo parlato qui) che con 3.024.000 euro potrà garantire 126 posti in più (superando lo stesso capoluogo di provincia, Cosenza, che si aggiudica "solo" 2.592.000 euro con i quali garantire 108 posti).

Con 672.000 euro di finanziamenti verranno garantiti 28 posti in più negli asili nido comunali di Crosia e Terranova da Sibari. Mentre 576.000 euro sono in arrivo per i comuni di Amendolara, Cariati (per saperne di più leggi qui), Rocca Imperiale e Trebisacce grazie ai quali verranno resi disponibili 24 posti in più.

Stesso numero di posti, ma con un finanziamento leggermente inferiore, pari a 480.000 euro, troviamo il Comune di Francavilla Marittima. E sempre 480.000 euro arriveranno anche a San Lorenzo del Vallo per finanziare 20 posti in più. 

Viene così incrementato anche alle nostre latitudini quello che è stato definito un "servizio sociale di interesse pubblico" dalla legge 1044/71 del 1971 che istituì in Italia gli asili nido. Un sostegno concreto alle famiglie.

Giusi Grilletta
Autore: Giusi Grilletta

Da sempre impegnata in attività per il prossimo, è curiosa, gentile e sensibile. Laureata in Scienze Umanistiche per la Comunicazione, consegue la magistrale in Teoria e Metodi per la Comunicazione presso l’Università degli Studi di Milano. Consegue una seconda laurea magistrale in Pedagogia per ampliare le sue conoscenze. Ha lavorato presso agenzie di comunicazione (Lenin Montesanto Comunicazione e Lobbing) e editori calabresi (Falco Editore). Si è occupata di elaborare comunicati stampa, gestire pagine social, raccogliere e selezionare articoli per rassegne, correggere bozze e valutare testi inediti. Appassionata di scrittura, partecipa a corsi creativi presso il Giffoni Film Festival e coltiva la sua passione scrivendo ancora oggi racconti (editi Ilfilorosso) che trasforma in audio-racconti pubblicati sul suo canale YouTube. Ama la letteratura, l’arte, il teatro e la cucina.