6 ore fa:Morte Papa, Mons. Aloise apprende la notizia a Istanbul e chiama l'Arcidiocesi alla preghiera
8 ore fa:È morto Papa Francesco
22 ore fa:Pasqua di paura sulla Statale 106, ennesimo incidente a Toscano: coinvolte due autovetture
1 ora fa:Frascineto si prepara a vivere le Vallje: domani una giornata tra tradizione, identità e condivisione
8 ore fa:In libertà il 30enne arrestato nel Centro storico di Rossano per spaccio
3 ore fa:Calabria in lutto per Papa Francesco: la visita a Sibari ricordo indelebile
5 ore fa:Il primo Papa moderno che toccò il suolo della Sibaritide: «La ‘ndrangheta adorazione del male»
49 minuti fa:San Giorgio Albanese celebra Don Giulio Varibobba e lancia la destinazione turistico-culturale "Arberia"
8 ore fa:Auto con tre giovani si schianta nei pressi del Porto: grave un ragazzo di 14 anni
21 ore fa:Albergo diffuso, per il format 1836 a Corigliano-Rossano arriva Daniele Kihlgren

Il Comando Militare Esercito Calabria dona il sangue

1 minuti di lettura

CATANZARO - Questa mattina, lunedì 22 aprile, presso la Caserma “Pepe-Bettoja”  di Catanzaro, sede del Comando Militare Esercito "Calabria", si è tenuto il secondo appuntamento del 2024 dedicato alla donazione di sangue ed emoderivati, in collaborazione con i volontari dell’AVIS – Sezione Comunale “Catanzaro 2013”.

Le donne e gli uomini del Comando Militare Esercito “Calabria” hanno aderito numerosi all’iniziativa e, con la loro generosità e attenzione nei confronti dei più fragili, hanno permesso la raccolta di diverse sacche di sangue e di emoderivati.

Rocco Quattrocchi, Presidente dell’AVIS - Sezione Comunale “Catanzaro 2013”, nel ringraziare il Colonnello Gaeta, Comandante del CME Calabria, ha sottolineato l’importanza dell’evento che rafforza ulteriormente il legame tra la comunità e l’Esercito Italiano, auspicando nuove iniziative e maggiori forme di collaborazione tra l’AVIS e la Forza Armata.

Luigia Marra
Autore: Luigia Marra

Mi sono diplomata al Liceo Classico San Nilo di Rossano, conseguo la laurea in Lettere e Beni Culturali e successivamente la magistrale in Filologia Moderna presso Università della Calabria. Amo ascoltare ed osservare attentamente la realtà di tutti i giorni. Molto caotica e confusionaria, ma ricca di storie, avvenimenti e notizie che meritano di essere raccontate.