3 ore fa:Fondi sociali, ecco quanto riceveranno i piccoli Comuni della Provincia
1 ora fa:Calabria, approvato il primo regolamento unico per le Polizie Locali
43 minuti fa:Gal Pollino chiude il ciclo di programmazioni con 50 progetti finanziati
4 ore fa:Gelato Festival World Masters: Co-Ro parteciperà con 3 semifinalisti
13 minuti fa:Ovazione a Venezia per "Ammazzare stanca": 15 minuti di applausi per il film in cui recita Giovanni Galati
3 ore fa:Incendio in un magazzino a Co-Ro, vigili del fuoco rimuovono due bombole di Gpl evitando il peggio
2 ore fa:Sasà Calabrese parteciperà alla semifinale nazionale del Premio Fabrizio De Andrè
2 ore fa:Si è spento Michelino Braiotta: medico sempre in prima linea
1 ora fa:Ospedale della Sibaritide, risolto il nodo dei sottoservizi: via libera alla soluzione definitiva
2 ore fa:Emergenza cinghiali, incontro di Federcaccia Cosenza sulle modifiche alla caccia

Il Comando Militare Esercito Calabria dona il sangue

1 minuti di lettura

CATANZARO - Questa mattina, lunedì 22 aprile, presso la Caserma “Pepe-Bettoja”  di Catanzaro, sede del Comando Militare Esercito "Calabria", si è tenuto il secondo appuntamento del 2024 dedicato alla donazione di sangue ed emoderivati, in collaborazione con i volontari dell’AVIS – Sezione Comunale “Catanzaro 2013”.

Le donne e gli uomini del Comando Militare Esercito “Calabria” hanno aderito numerosi all’iniziativa e, con la loro generosità e attenzione nei confronti dei più fragili, hanno permesso la raccolta di diverse sacche di sangue e di emoderivati.

Rocco Quattrocchi, Presidente dell’AVIS - Sezione Comunale “Catanzaro 2013”, nel ringraziare il Colonnello Gaeta, Comandante del CME Calabria, ha sottolineato l’importanza dell’evento che rafforza ulteriormente il legame tra la comunità e l’Esercito Italiano, auspicando nuove iniziative e maggiori forme di collaborazione tra l’AVIS e la Forza Armata.

Luigia Marra
Autore: Luigia Marra

Mi sono diplomata al Liceo Classico San Nilo di Rossano, conseguo la laurea in Lettere e Beni Culturali e successivamente la magistrale in Filologia Moderna presso Università della Calabria. Amo ascoltare ed osservare attentamente la realtà di tutti i giorni. Molto caotica e confusionaria, ma ricca di storie, avvenimenti e notizie che meritano di essere raccontate.