14 ore fa:Concessioni balneari, la Filcams Cgil Calabria chiede un tavolo di negoziazione urgente
13 ore fa:«Accogliere non basta, la vera sfida comincia dopo. Il lavoro, spesso, è anche il punto più critico»
13 ore fa:Sempre più gente ai musei, Corigliano-Rossano trascina una crescita (inaspettata) di consapevolezza
15 ore fa:Sarà presentato a Co-Ro "La leggenda di Leon", il libro di Armando Lazzarano
14 ore fa:Le agromafie sono un veleno che soffoca la Calabria
15 ore fa:Garofalo denuncia i disagi della Guardia Medica cassanese: «Sospeso il servizio da giorni»
12 ore fa:Rossanese, Carrozza cuore di Capitano: «Crediamoci!»
12 ore fa:Emozioni senza tempo all'Auditorium Ex-Fornace di Trebisacce
11 ore fa:È ufficiale, il Palmeto di Schiavonea accoglierà il tour estivo di Radio Kiss Kiss
16 ore fa:Al Giannettasio sette mesi per una tac «ma se si bussa alla porta giusta, ecco che si salta la coda»

IC Mandatoriccio, gli alunni a lavoro contro lo spreco dell'acqua

1 minuti di lettura

MANDATORICCIO - Nell’ottica del programma d’azione di Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile cui aderiscono i paesi appartenenti all’Onu, anche l’Istituto Comprensivo di Mandatoriccio, guidato dalla dirigente scolastica Mirella Pacifico, ha realizzato il progetto “Acqua è Vita”, per promuovere la conoscenza di questa importante risorsa e promuovere comportamenti sostenibili. 

Tema adottato quest'anno: Acqua per la pace. «Possiamo promuovere la pace tra comunità e paesi unendoci per usufruire in modo equo e sostenibile dell’acqua». Il progetto, coordinato dalla docente Maria Madeo, si è intrecciato con il progetto Continuità e quello relativo alla “Biblioteca umana”, concludendosi nei giorni scorsi, in occasione della Giornata mondiale dell’acqua, istituita dalle Nazioni Unite per far riflettere su molti temi come salute, cultura, cibo, energia e tanto altro.

Gli alunni del plesso scolastico, vogliosi di creare i presupposti di miglioramento della qualità della vita e di tutela dell’ambiente e della natura che ci circonda, hanno cercato di sensibilizzare le popolazioni dei cinque comuni in cui la suddetta istituzione scolastica opera quotidianamente, vale a dire, Calopezzati, Campana, Mandatoriccio, Pietrapaola e Scala Coeli.

Gli alunni delle classi prime della scuola secondaria di primo grado hanno guidato gli alunni delle classi quinte della scuola primaria in divertenti esperimenti scientifici sulle proprietà dell'acqua e le famiglie sono state coinvolte con l’invito a partecipare alle iniziative che si sono svolte in ogni plesso, dove sono stati  esposti i lavori realizzati da tutte le classi della scuola secondaria di primo grado.

Nonni e genitori hanno risposto a domande e curiosità sulla disponibilità e l’utilizzo dell'acqua in tempi passati e sono stati fatti giochi che hanno portato a riflettere sullo spreco d’acqua. Non sono mancati i momenti di confronto  su buone pratiche da adottare per preservare questa importante risorsa. Infine, ma non di minore importanza, gli alunni hanno distribuito nelle piazze e alle popolazioni dei suddetti cinque comuni i volantini realizzati a scuola contro lo spreco idrico.

Luigia Marra
Autore: Luigia Marra

Mi sono diplomata al Liceo Classico San Nilo di Rossano, conseguo la laurea in Lettere e Beni Culturali e successivamente la magistrale in Filologia Moderna presso Università della Calabria. Amo ascoltare ed osservare attentamente la realtà di tutti i giorni. Molto caotica e confusionaria, ma ricca di storie, avvenimenti e notizie che meritano di essere raccontate.