5 ore fa:Amministrative Cassano, Ivan Greco: «Il turismo qui esiste già. Va solo riorganizzato»
4 ore fa:Alta Velocità, il Pd: «Mancano i fondi per realizzare l’opera. Calabria trattata come una regione di serie b»
33 minuti fa:Costituzione e referendum nell'evento di Cgil, Unical e Anpi per gli 80 anni dalla liberazione del Nazifascismo
1 ora fa:Mazza (CMG): «Prosopopea sibarita e inerzia crotoniate condannano l'Arco Jonico all'oblio»
2 ore fa:Anche Oriolo ha il suo nuovo Consiglio Comunale dei Ragazzi
3 ore fa:«Ryanair fa cassa sulle spalle dei calabresi. E la Regione paga il conto senza controllare»
1 ora fa:Il karma jonico non perdona: cancellato l'Intercity Reggio Calabria-Bari/Lecce
3 ore fa:Addio a Romano Liguori, illustre cittadino di Cariati
2 ore fa:Mormanno si prepara a vivere un lungo fine settimana: quattro giorni di eventi
5 ore fa:La Sezione Aiga di Castrovillari in visita alla Casa Circondariale "Rosetta Sisca"

Da tutta la Calabria per il Festival più lungo che c'è

1 minuti di lettura

BELVEDERE MARITTIMO - Oltre 40 scuole coinvolte sull’intero territorio regionale. 12 mila piccoli e piccolissimi lettori; dall’infanzia, passando dai banchi del quinquennio della primaria a quelli occupati dai più grandi delle superiori di primo grado. 16 autori. Sono, questi, i numeri straordinari che ogni anno, da 6 edizioni ormai, fanno registrare le Olimpiadi del Libro, il festival più lungo che c’è, che parte a settembre e si conclude a giugno, promosso dalla Casa Editrice Coccole Books.

«L’entusiasmo, la curiosità e l’adesione convinta e colorata dimostrata dalle classi partecipanti – dichiarano Ilario Giuliano e Daniela Valente, titolari dell’esperienza culturale di Belvedere Marittimo che quest’anno compie 20 anni – ci restituiscono ad ogni appuntamento grandi emozioni e soddisfazione».

«Educare alla lettura e alla cultura del libro, dal basso – aggiungono – è un impegno che condividiamo con le nostre prestigiose penne e con i nostri illustratori di libri per ragazzi. Le Olimpiadi del Libro hanno offerto e continuano ad offrire l’occasione per riflettere su un tema del quale si sono occupati a lungo letterati, pedagogisti, psicologi: la lettura e i suoi effetti sullo sviluppo infantile e adolescenziale. La lettura condivisa, mediata da un adulto di riferimento – è stato dimostrato - se sperimentata sistematicamente e con regolarità, acquisisce una connotazione affettiva positiva, favorisce lo sviluppo del linguaggio e dell’alfabetizzazione emergente e promuove lo sviluppo delle competenze socio-emotive».

Da Carolei a Dipignano, da Diamante a Paola, passando da Lamezia Terme a Corigliano-Rossano, fino a Verbicaro e Campora San Giovanni, Cittanova, Villa San Giovanni, Vibo Valentia, Scalea, Castrovillari, Tortora, Mandatoriccio. Sono, queste, solo alcune delle scuole che hanno ospitato le fasi finali delle Olimpiadi del Libro che hanno visto protagonisti gli autori (Daniela Valente, Anna Lavatelli, Anna Vivarelli, Pino Pace, Gigliola Alvisi, Guido Quarzo, Andrea Giliberto, Fulvia Degl’Innocenti, Dino Ticli, Andrea Bevacqua, Cinzia Capitanio, Chiara Segre, Arianna Papini, Cristina Servidio, Marco Dazzani e Chiara Patarino) ed i piccoli lettori.

Le Olimpiadi del Libro rappresentano un’iniziativa di promozione della lettura e di diffusione del libro, che prevede la lettura personale e condivisa di uno stesso testo da parte di ciascuna classe, nel corso dell’anno scolastico. Si partecipa leggendo il libro scelto. Ai docenti viene fornita una scheda di attività realizzata dall’autore o dall’autrice, per supportare la lettura del libro e proporre alcune attività da svolgere in classe. Inoltre, nel periodo concordato, tra febbraio e maggio, le classi incontrano l’autore/l’autrice del libro letto. Durante l’incontro fanno domande, mostrano i propri elaborati, presentano eventuali performance e chiedono il firma copia. 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.