13 ore fa:Bruno da Longobucco, padre della chirurgia moderna: la Calabria lo celebra con un Premio Internazionale
15 ore fa:Si conclude il torneo dei record dell'Atletico Rossanese Tennis Club
15 ore fa:Amendolara, Giovanni Munno entra nella Commissione Speciale “Sviluppo Sud Giovani”
13 ore fa:Corigliano-Rossano, blitz del consigliere Bosco all’autoparco comunale: «Ridotto a una discarica»
16 ore fa:Crosia: prima multa per abbandono di rifiuti dall’auto
17 ore fa:Successo a Civita per il corso “Pillole di formazione sui progetti Erasmus+”
14 ore fa:Antonio Russo si candida in Consiglio regionale per dare voce alla Sibaritide
1 ora fa:Il sindaco di cariati Cataldo Minò In corsa con “Occhiuto Presidente”
14 ore fa:La locomotiva del nord-est: le imprese reggono ma il pericolo del default arriva dall'entroterra
16 ore fa:Ali e radici, da Plataci parte il racconto della Restanza

A Frascineto rilasciato il primo certificato di nascita in lingua albanese

1 minuti di lettura

FRASCINETO - Il Comune di Frascineto, a firma del sindaco Angelo Catapano, ha rilasciato il primo certificato di nascita in lingua albanese e lo pone quale ente capofila arbereshe d'Italia, ai sensi della legge 482-99, in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche. 

Lo ha comunicato, il direttore della locale Biblioteca Internazionale "A. Bellusci", Tommaso Bellusci. L'atto amministrativo, è stato emesso in occasione della presentazione del libro Maria Markut poetessa popolare di Eianina.

«Per l'Amministrazione Comunale - afferma il sindaco Angelo Catapano -, si tratta di un evento storico che traccia un percorso da adottare, ora, in tutte le comunità arbëreshe d'Italia. Continua la nostra azione a tutela giuridica di tipo "collettivo" che parte dai Comuni nel riconoscere e qualificare una minoranza linguistica come tale».

«Sin dall'atto del nostro insediamento abbiamo indirizzato la nostra attività amministrativa a tutela delle tradizioni etno-culturali e in particolare della lingua, in modo da tramandarla alle giovani generazioni. Così come, molte opere letterarie date alle stampe, sono state pubblicate anche in lingua arbëreshe» conclude il primo cittadino.

Luigia Marra
Autore: Luigia Marra

Mi sono diplomata al Liceo Classico San Nilo di Rossano, conseguo la laurea in Lettere e Beni Culturali e successivamente la magistrale in Filologia Moderna presso Università della Calabria. Amo ascoltare ed osservare attentamente la realtà di tutti i giorni. Molto caotica e confusionaria, ma ricca di storie, avvenimenti e notizie che meritano di essere raccontate.