46 minuti fa:Statale 106, il progetto miliardario a sud di Sibari che può cambiare la Calabria
14 ore fa:L’addio a Giovanni Iacoi, Mirto piange il 21enne vittima della Statale 106
17 ore fa:Premio Arbëria 2025, l’orgoglio di una cultura che resiste al tempo - VIDEO
16 ore fa:Rossanese–Corigliano, il derby va ai rossoblù: 4-1 al “Rizzo”
4 ore fa:Campana si schiera con Tridico: «Una Calabria diversa è possibile»
11 minuti fa:Cgil, in Calabria nasce un tavolo interassociativo a difesa della scuola democratica
15 ore fa:Inaugurazione Ispia di Bocchigliero, l'Amministrazione risponde alle polemiche: «Era un messaggio di speranza»
1 ora fa:CorriCastrovillari-Guglielmo Atletica: Jesse John è la nuova stella dei lanci calabresi
1 ora fa:Doppio allarme di Borrelli: voto a rischio per i fuori sede e sicurezza delle scuole nel mirino
2 ore fa:Escursionista punto da uno sciame di vespe sul Pollino: salvato dal Soccorso Alpino

Tenute Librandi inserita tra le cento Eccellenze italiane di "Forbes 2024"

1 minuti di lettura

VACCARIZZO ALBANESE - Arriva da Forbes, la più importante testata economica italiana, l'ultimo riconoscimento per l'azienda agricola "Tenute Pasquale Librandi" di Vaccarizzo Albanese: la struttura, già pluripremiata dalle guide di settore nel campo oleario, è stata infatti inserita nella selezione delle 100 Eccellenze Food 2024, e si tratta dell'unica realtà calabrese ad essere presente nella guida che ormai da cinque anni raccoglie in maniera trasversale ristoranti, produttori e artigiani dell'agroalimentare di alta qualità. 

La cerimonia di consegna della targa è andata in scena ieri sera al Grand Hotel Principe di Savoia di Milano, alla presenza dei vertici della testata e della stampa nazionale. Alla soirée erano naturalmente presenti, in rappresentanza dei cinque titolari di "Tenute Pasquale Librandi", le sorelle Angela e Lucia Librandi insieme col nipote Emanuele. 

«Per noi è stata una grande emozione – spiegano – e siamo davvero molto onorati di aver ricevuto questo riconoscimento. L'olio per noi è radici, famiglia, grande passione e tanto impegno. Pensare che una testata come Forbes abbia inserito la nostra realtà, unica menzione per tutta la Calabria, in una selezione così prestigiosa è uno sprone a continuare a lavorare con entusiasmo sulla strada della qualità senza compromessi. Speriamo davvero che l'attenzione riservata al nostro territorio sia l'inizio di qualcosa di importante per tutta la Calabria che investe e produce».

La guida di Forbes ha premiato le caratteristiche e lo spirito di "Tenute Librandi" - che già nel 2021 era stata definita la "miglior azienda olearia al mondo" dalla guida Flos Olei - definendo i cinque figli di Pasquale Librandi (Carmela, Lucia, Angela, Michele e Pino) «custodi di quinta generazione dei loro uliveti centenari» e ribadendo che «dal padre hanno ereditato la passione per l'olivicoltura, traendo insegnamento dalla sua lunga esperienza e portandola ad affrontare le sfide dei mercati internazionali».

Oggi "Tenute Librandi" coltiva 229 ettari, di cui circa 150 dedicati all'olivo, esclusivamente seguendo i metodi dell'agricoltura biologica, certificata dal 1997. A testimoniare la qualità dell'olio Evo prodotto sono i numerosi premi, nazionali e internazionali ricevuti nel corso degli anni. Un parterre de roi che con Forbes si arricchisce ulteriormente.
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.