4 minuti fa:A Co-Ro riparte il Caffè Alzheimer nella sede de "I Figli della Luna"
34 minuti fa:Anas, conclusa con successo l'esercitazione della Galleria Colle Tordo tra Laino Borgo e Mormanno
13 ore fa:Presentato a Cosenza il Rendiconto Sociale dell'Inps provinciale
1 ora fa:Straface assessore all'inclusione sociale: «All'Odg, non autosufficienza, Lep e fondi disabilità»
14 ore fa:Cozzo del Pesco, monumento all'abbandono che "terrorizza" i bambini: «È un disastro, nessuno interviene»
2 ore fa:“Il potere creativo”: a Montegiordano un percorso formativo per giovani videomaker di comunità
13 ore fa:Il "Palma Green Falcone Borsellino" sempre più europeo: parte la mobilità docenti di Eramus Plus
14 ore fa:Nuovo allestimento per la Pinacoteca di Saracena: in mostra le opere di metà Novecento
12 ore fa:Trebisacce, Amministrazione e commercianti ambulanti a confronto sul nuovo bando del mercato mensile
1 ora fa:Dalla storia al futuro: la Fornace di Trebisacce rinasce grazie ad un finanzimento

Rese note le vincitrici del premio Donna e Lavoro 2024

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - Anche quest'anno, proprio a ridosso dell'8 marzo, le associazioni culturali castrovillaresi Mystica Calabria e Khoreia 2000 rendono note alla stampa le vincitrici del premio «Donna e Lavoro».

«L'importante e ambito riconoscimento ideato nel 2018 e giunto alla sua sesta edizione - riporta la nota - intende fregiare  tre donne del territorio scelte tra una rosa di nomination di una menzione ufficiale e pubblica per gli indiscussi meriti e apprezzamenti unanimemente condivisi nel mondo del lavoro, ciascuna nel proprio settore. Come ogni anno  la preferenza è ricaduta su tre straordinarie donne che svolgono attività diverse, ma tutte accomunate dal loro valido contributo alla società attraverso il loro lavoro quotidiano ed instancabile, attraverso il loro ruoli imprenditoriali o culturali in cui sono coinvolte. Si tratta nello specifico di Lucia Cerchiara, Rosaria Russo e Filomena Stamati, rappresentati rispettivamente del mondo scolastico, imprenditoriale e medico-ospedaliero».

«Lucia Cerchiara docente, oggi in pensione, della Scuola Secondaria Primo grado dell'IC "G.Troccoli" di Lauropoli, tutor ed esperta in progetti PON,  POR e Pericle, affiancando noti attori e registi del territorio, si dedica ancora attivamente al mondo scolastico, tra cortometraggi e installazioni. Rosaria Russo, titolare di un rinomato centro estetico, da 18 anni si occupa di estetica e di benessere. Appassionata di sport, è anche volontaria di un'associazione mondiale sportiva che si occupa di ragazzi con disabilità cognitive. Filomena Stamati già responsabile dell’ambulatorio di  Endocrinologia e Diabetologia  pediatrica di Castrovillari dal 2005, oggi è referente del Centro di Diabetologia Pediatrica del reparto di Pediatria dell’Ospedale di Castrovillari, consigliere  del  direttivo SIP (Società  Italiana  di  Pediatria) sezione Calabria, nonché autrice di pubblicazioni su riviste scientifiche nazionali e internazionali».

«Le tre professioniste - si legge in conclusione - hanno ricevuto la Nomination per il Premio "Donna e Lavoro" edizione 2024 per aver contribuito alla crescita del nostro territorio, per averlo arricchito attraverso le loro attività svolte con spirito di abnegazione e sacrificio, riconoscendo loro l'impegno quotidiano vissuto con passione e umiltà, modello di successo per la costruzione di una società migliore. Anche quest'anno il significativo riconoscimento verrà consegnato durante la cerimonia di premiazione del Concorso letterario "Castrovillari Città Cultura" che si terrà come sempre in estate». 

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.