5 ore fa:"Siamo Villapiana" non sosterrà la candidatura del Sindaco alla Regione
1 ora fa:SS106, tra Corigliano-Rossano e Crotone un bollettino di guerra
6 ore fa:Cessía: tra il lentischio, il cisto, le acacie e l’acqua cristallina
8 ore fa:San Lorenzo del Vallo, si candida Sara Mauro e sosterrà Occhiuto
3 ore fa:Centri storici e bandi a Corigliano-Rossano: «Basta polemiche, serve chiarezza»
2 ore fa:Parte da Co-Ro la campagna elettorale di Dora Mauro (FdI)
7 ore fa:Biancamaria Rende con Tridico: «È il momento di ridare dignità alla politica regionale»
4 ore fa:i-Fest 2025: A Castrovillari il Cinema Internazionale Incontra l’Arte, la Cultura e le Emozioni
17 minuti fa:Castrovillari, Abbenante (FdI): «Orgogliosi della candidatura di De Gaio»
8 ore fa:Scontro frontale sulla Statale 106, muore un giovane di Mirto

Nel Parco Nazionale della Sila verrà presentata una stazione di Terapia Forestale

1 minuti di lettura

SAN GIOVANNI IN FIORE - Una stazione di Terapia Forestale (Sentiero Cai 421 della “Foresta incantata” - Montescuro) verrà presenta nel Parco Nazionale della Sila il prossimo 18 Marzo alle ore 10 a Lorica.

L’evento su Ricerca, risultati e opportunità di sviluppo vedrà la partecipazione dei ricercatori Cnr Ibe di Firenze, Federica Zabini e Francesco Meneguzzo, che relazioneranno sui risultati raggiunti.

A seguire interverranno Francesco Curcio, Presidente del Parco Nazionale della Sila, Ilario Treccosti, Direttore del Parco Nazionale della Sila, Matteo Lettieri, Sindaco di Celico, Sonia Vivona, responsabile Cnr Isafom di Rende, Giuseppe Greco, Presidente del gruppo regionale Cai Calabria, Francesco Romano, Presidente della Commissione medica regionale Cai, Mario Grillo, Presidente nazionale Cia Turismo Verde, Daniele Donnici, Presidente Destinazione Sila e Saverio Bianco, Presidente dell’Associazione Guide Parco Nazionale della Sila.

Modererà la giornalista, Francesca Caruso.

La terapia forestale rappresenta uno strumento di medicina preventiva. Questa disciplina, attraverso il metodo scientifico, analizza la relazione terapeutica tra uomo ed ambiente forestale ed i suoi effetti benefici. Si tratta di un ambito di ricerca interdisciplinare ed inclusivo che integra studi su vegetali, esseri umani, salute ed economia. Le aree destinate alla Terapia Forestale devono possedere una serie di prerequisiti essenziali (specie arboree, esposizione, venti dominanti, accessibilità…) a renderle potenzialmente candidabili alla sperimentazione. All’interno di quelle stesse aree è indispensabile selezionare sentieri forestali con poco dislivello e larghezza sufficiente a renderli adatti a tutte le persone senza distinzione di età o di livelli di abilità. Infine per certificare la terapeuticità dell’area forestale individuata e sancirne il collaudo definitivo è necessario rilevare una serie di risposte di salute scientificamente comprovate nelle persone che la frequentano.

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.