9 ore fa:Sanità pubblica, tra fiducia e incertezza: la parola ai cittadini del nord-est della Calabria
10 ore fa:Cariati, ospedale in affanno: «Reparti scoperti, fondi a rischio e promesse sospese»
8 ore fa:Tommaso Zucco conquista la medaglia d'Argento alla Coppa Italia FIPE
4 ore fa:Corigliano-Rossano celebra la sua regina d'autunno: successo per il Clementina Festival
11 ore fa:VOLLEY - La Pallavolo Rossano ASD in trasferta a San Giovanni in Fiore
7 ore fa:Inaugurata la Festa del Cioccolato: tre giorni dedicata al gusto, all'arte dolciaria e alla tradizione artigianale
6 ore fa:Ponte sullo Stretto, è boom di candidature. Furgiuele (Lega): «Segnale dell'entusiasmo dei giovani»
8 ore fa:Doppio diploma Italia-USA: porte aperte a nuove opportunità internazionali per gli studenti del territorio
9 ore fa:Statale 106, Campana: «Il governo taglia 50 milioni col silenzio complice di Occhiuto»
10 ore fa:I bambini della scuola dell’infanzia “Montessori” dell'Erodoto in Erasmus a Lebrija

Necessario allungare la stagione turistica e definire il brand Calabria

1 minuti di lettura

COSENZA - Prima riunione del rinnovato Consiglio direttivo della Sezione Turismo di Unindustria Calabria presieduto da Cristina Gazzaruso, imprenditrice del settore alberghiero, socia fondatrice del Majorana Group - Hotel- Suites – Apartments. 

All’incontro, che si è svolto presso la sede territoriale di Confindustria Cosenza, sono intervenuti il past president Demetrio Metallo, il vice presidente Luca Giuliano, i consiglieri Flora Fabiano, Giovanni Imparato, Fabio Rotundo e Alessandro Sirimarco, il direttore Rosario Branda e Monica Perri della struttura tecnica.

Tanti i temi approfonditi in relazione ad un comparto in grado di generare sviluppo, fortemente legato ad altri settori dell'economia del territorio. Destagionalizzazione, promozione e commercializzazione, necessità di fare rete tra le priorità indicate.  
Il   settore   turistico   rappresenta un punto di forza dell’economia calabrese. Da un recente studio di Unioncamere e Isnart  al 2023  risultano 18mila le imprese legate al settore turistico con 56mila posti di lavoro creati in Calabria. 

«I dati sono molto favorevoli – commenta la presidente regionale del settore turistico di Confindustria Cristina Gazzaruso – perché il comparto mostra vitalità e dinamismo, ma si può e si deve fare molto di più. Occorre lavorare per cercare di allungare la stagione turistica e definire il brand Calabria, armonizzare le strategie di sviluppo della rete dei trasporti e delle infrastrutture con le azioni di marketing e promozione territoriale nei vari mercati. È davvero importante poter utilizzare in maniera mirata ed efficace i fondi comunitari a disposizione».

«La sostenibilità – continua Cristina Gazzaruso - è uno dei motori fondamentali per la modernizzazione del turismo e le tecnologie digitali sono cruciali per la sua innovazione e il suo sviluppo. Anche a noi imprenditori è richiesto uno sforzo ulteriore: si può e si deve fare tanto in direzione dell’innalzamento della competitività delle imprese e per la promozione dei servizi basati sulla sostenibilità ambientale, su digitalizzazione e innovazione». 

L’auspicio è che «possa strutturarsi una crescita solida, costante e duratura. La strada è in salita, ma noi imprenditori calabresi siamo abituati a percorrere le salite più impervie. Con i colleghi del Consiglio Direttivo e della sezione che rappresentiamo intendiamo lavorare per un sistema imprenditoriale che riscopra la voglia di investire e scommettere sul futuro».

Gli interventi dei vertici della sezione turismo di Unindustria Calabria hanno arricchito l’analisi e le proposte, peraltro rappresentate ai tavoli istituzionali ed in particolare nel corso dell’incontro dedicato al tema, svoltosi nelle settimane passate presso la Cittadella regionale, prendendo spunto dall’articolato documento “Calabria. Destinazione turistica Unica” curato dalla stessa sezione.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.