2 ore fa:CorriCastrovillari-Guglielmo Atletica: Jesse John è la nuova stella dei lanci calabresi
16 ore fa:Inaugurazione Ispia di Bocchigliero, l'Amministrazione risponde alle polemiche: «Era un messaggio di speranza»
15 ore fa:L’addio a Giovanni Iacoi, Mirto piange il 21enne vittima della Statale 106
6 minuti fa:Trafugata la teca dell'ostia magna nella chiesa di San Pietro a Spezzano Albanese
1 ora fa:Doppio allarme di Borrelli: voto a rischio per i fuori sede e sicurezza delle scuole nel mirino
4 ore fa:Campana si schiera con Tridico: «Una Calabria diversa è possibile»
1 ora fa:Statale 106, il progetto miliardario a sud di Sibari che può cambiare la Calabria
31 minuti fa:Cgil, in Calabria nasce un tavolo interassociativo a difesa della scuola democratica
2 ore fa:Escursionista punto da uno sciame di vespe sul Pollino: salvato dal Soccorso Alpino
17 ore fa:Rossanese–Corigliano, il derby va ai rossoblù: 4-1 al “Rizzo”

Mormanno: i tamburi di Monte Cerviero diventano associazione

1 minuti di lettura

MONMANNO - Realizzare e promuovere attività culturali in ambito medievale e non, relativamente all'attività principale di spettacoli musicali e artistici tramite l'utilizzo e la pratica dello strumento musicale principale: il tamburo. E' lo scopo della neonata associazione di Mormanno "Tamburi di Monte Cerviero", tenuta a battesimo nei giorni scorsi all'interno della sala conferenze della galleria d'Alessandro. In realtà un sodalizio con oltre vent'anni di esperienza che si concretizza in associazione affidando la prima presidenza a Giuseppe Cirelli che guida questo gruppo di appassionati per le percussioni ed il Medioevo fino dal 2001. 

«La costituzione dell'associazione, dopo una ventennale esperienza, vuole dare un nuovo impulso e nuove energie per intraprendere percorsi di crescita rivolti soprattutto alle nuove generazioni di Mormanno e dintorni, con il coinvolgimento dei giovani in varie attività in essere» ha spiegato il presidente intervenendo al momento di presentazione ufficiale con il sindaco di Mormanno, Paolo Pappaterra, il presidente nazionale della Fitp, Gerardo Bonifati, e Marcello Perrone, presidente comitato regionale della Federazione Italiana Tradizioni Popolari. 

Per il sindaco Pappaterra l'ufficializzazione dell'associazione Tamburi di Monte Cerviero è «una pietra miliare per la Comunità di Mormanno». Il sodalizio che raduna diversi giovanissimi «si proietta verso un futuro luminoso pieno di promettenti opportunità di crescita. In soli pochi mesi dalla loro costituzione, hanno già fatto parlare di sé grazie alle loro eccellenti doti artistiche, al profondo impegno culturale e alla notevole capacità di attrarre risorse esterne, come dimostra la loro partecipazione e successo ad un bando regionale». 

Al nascente sodalizio Paolo Pappaterra ha augurato «un futuro radioso e pieno di successi» estendendolo «a tutti i membri di questa nascente realtà». L'obiettivo dell'associazione che si è anche affiliata alla FITP è quello di crescere numericamente e qualitativamente con l'ambizione di diventare un gruppo di riferimento del panorama medievale e culturale calabrese.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.