9 ore fa:Decreto Flussi, Coldiretti Calabria: «Passo avanti per garantire la continuità della produzione agricola»
7 ore fa:Per i 30 anni di Odissea 2000 arriva Sal Da Vinci con lo speciale targato Radio Kiss Kiss
7 ore fa:Prevenzione antimafia: rafforzati i controlli anche sul Nuovo Ospedale della Sibaritide
9 ore fa:Mobilità di prossimità, a Tarsia due mezzi per il trasporto sociale grazie al Gal Valle Crati
11 ore fa:Marcianò è il nuovo Arcivescovo di Frosinone e Anagni
10 ore fa:Alto Impatto, controlli straordinari nella zona dell'Autolinee di Cosenza
7 ore fa:Sicurezza in città, Lucisano in Consiglio comunale invoca il modello New York
10 ore fa:Viabilità, Furgiuele (Lega) esulta: «Lavoro a ritmo sostenuto lungo l'asse strategico Jonio-Tirreno»
4 ore fa:Recuperati due anziani escursionisti dispersi tra Civita e San Lorenzo Bellizzi
8 ore fa:La polveriera della Sila Greca arriva sui tavoli della Procura della Repubblica

Legambiente premia Casali del Manco come "Comune Riciclone"

1 minuti di lettura

CASALI DEL MANCO - Anche quest'anno Casali del Manco è stato premiato come "Comune Riciclone". Con la sua percentuale di raccolta differenziata del 78,19%, riferita all’anno 2022, ha ricevuto l’importante riconoscimento da parte di Legambiente. Alla cerimonia di conferimento degli attestati erano presenti il sindaco, Francesca Pisani, l'assessore all'Ambiente, Gianluca Ferraro, e l’assessore alla Cultura, Giulia Leonetti.

La premiazione è avvenuta ieri, martedì 5 marzo, nella Cittadella regionale di Germaneto, nel corso della sesta edizione dell’Ecoforum rifiuti Calabria di Legambiente, intitolata “Economia circolare – Lavori in corso”.

L’associazione ambientalista italiana sin dal 1994 premia i migliori risultati nella gestione dei rifiuti e dal 2016 vede il suo principale focus nei Comuni Rifiuti Free, ossia i centri a bassa produzione di indifferenziato destinato a smaltimento, che superano la percentuale del 65% di differenziata e che hanno una produzione pro-capite abitante - anno del secco residuo minore o uguale a 75 kg/anno.

«Per la nostra città è un traguardo moto importante – dichiara il sindaco Francesca Pisani – a dimostrazione del senso civico e dell’impegno profuso sia dall’Amministrazione comunale che dall’intera cittadinanza nell’ambito della salvaguardia ambientale e del decoro urbano. Figurare tra gli enti più virtuosi della nostra regione è una grande vittoria ed allo stesso tempo uno stimolo per fare sempre meglio, implementando quantitativamente e qualitativamente la raccolta differenziata, nell’ottica di una sempre maggiore sostenibilità e del miglioramento della qualità della vita in ogni località del nostro territorio».

Il Sindaco ha inteso ringraziare l’assessore Ferraro, per il lavoro svolto quotidianamente, oltre che il personale addetto alla raccolta dei rifiuti solidi urbani. «I risultati del lavoro di qualità e di un cambio di mentalità sono tangibili – sottolinea – Ma per affrontare le sfide globali future bisogna adoperarsi per la promozione di un modello di governance del sistema di gestione dei rifiuti che sia sempre più efficiente».

«Ridurre la produzione dei rifiuti –  aggiunge l’Assessore Ferraro – e recuperare e riciclare quanto più materiale possibile è uno degli obiettivi principali che si è posta la nostra amministrazione, con la finalità di addivenire ad un’economia di tipo circolare».

«La nostra attenzione, inoltre, sarà sempre più focalizzata sulle aree dell’altopiano silano e, in particolare, su quelle ricadenti sul Parco Nazionale della Sila – conclude - in quanto siamo consapevoli di dover tutelare al massimo una tale ricchezza».

Luigia Marra
Autore: Luigia Marra

Mi sono diplomata al Liceo Classico San Nilo di Rossano, conseguo la laurea in Lettere e Beni Culturali e successivamente la magistrale in Filologia Moderna presso Università della Calabria. Amo ascoltare ed osservare attentamente la realtà di tutti i giorni. Molto caotica e confusionaria, ma ricca di storie, avvenimenti e notizie che meritano di essere raccontate.