1 ora fa:A Schiavonea parte la Fiera di Maggio: l’evento che apre alla stagione estiva - VIDEO
7 ore fa:Eccellenze calabresi protagoniste a TuttoFood 2025
2 ore fa:Trovati cellulari e cocaina nel carcere di Co-Ro
8 ore fa:Domani il concerto del Trio Felix al Museo del Pane di Crosia
5 ore fa:Rossanese: ultimo capitolo della regular season poi la testa ai play-off
4 ore fa:L’Amministrazione di Corigliano-Rossano condivide l’appello di Unarma
1 ora fa:La Vignetta dell'Eco
29 minuti fa:Salute e futuro al centro dell'incontro organizzato dal Club Rotary “Rossano Bisantium”
7 ore fa:La Riserva Naturale di Castrovillari è «ostacolata da un gruppo ristrettissimo di persone»
6 ore fa:«Educazione sessuale a discrezione dei genitori? No, dev'essere curriculare e obbligatoria»

Le guide dei Parchi Calabresi insieme a Lorica per narrare la tutela della natura

1 minuti di lettura

SAN GIOVANNI IN FIORE - La figura della Guida Parco riveste un’importanza fondamentale nella conservazione e promozione dell’ambiente naturale. Comunicare la bellezza e la fragilità della natura è una sfida, ma è anche un imperativo per potenziare gli strumenti di tutela a disposizione degli enti parco.

 Le Guide rappresentano il ponte vitale tra la comunità e il territorio, svolgendo un ruolo attivo nella sensibilizzazione e nella protezione delle risorse naturali. La società oggi non può più permettersi di pensare alla tutela degli equilibri naturali come ad una conoscenza facoltativa o ad un argomento di costume buono per i salotti ma trascendente la vita quotidiana; le nostre mancanze di oltre mezzo secolo nei riguardi dell’ambiente hanno avuto conseguenze che stiamo ormai sperimentando nella nostra quotidianità. È per questo che è essenziale una corretta comunicazione riguardo al mondo naturale, alle dinamiche che lo regolano, all’interazione con esso, per poter avere piena consapevolezza del nostro impatto sugli equilibri naturali. Vogliamo che di Parchi si parli di più e meglio, che diventino una priorità per la politica regionale.

Per questo il III meeting delle Guide Parco Calabria – ufficiali ed escursionistiche di varia appartenenza associativa – che si terrà nella Sede dell’Ente Parco della Sila, a Lorica (CS), nel Parco Nazionale della Sila, il giorno 22 Marzo 2023, avrà come tema “Narrare la tutela della natura”. Giorno 23 Marzo, il meeting proseguirà con un’escursione. Sarà un momento di confronto, che segue gli incontri del 2022 in Aspromonte e del 2023 sul Pollino, questa volta incentrato sull’importanza di una buona e corretta comunicazione della tutela della natura e sui risvolti legati a tale opportunità. Questo evento rappresenta un’importante opportunità per consolidare la collaborazione tra le Guide e rafforzare l’impegno comune nella tutela e nella valorizzazione dei Parchi Naturali della Calabria.

Il programma

Venerdì 22 Marzo 2024: alle ore 15:30: Ritrovo e iscrizioni. Ore 16:00 saluti e interventi a cura di Ilario Treccosti, Direttore Parco Nazionale della Sila, Andrea Laurenzano, Coordinatore Regionale Aigae, Andrea D’Onofrio, Coordinatore Assoguide, Maria Sprovieri, delegata d’ufficio Presidenza Lagap, Andrea Vacchiano, Coordinatore Guide Parco Pollino, Giorgio Pascolo, Coordinatore Guide Parco Serre, Luca Lombardi, Coordinatore Guide Parco Aspromonte, Giovanni Aramini, Dirigente Settore Parchi e Aree Protette Regione Calabria. A seguire interverrà Paolo Piacentini, Presidente Federtrek. Concluderà Francesco Curcio, Presidente Parco Nazionale della Sila e modererà Saverio Bianco, Coordinatore Guide Parco Sila. Seguirà un momento conviviale presso struttura convenzionata.

Sabato 23 Marzo 2024, invece, alle ore 9:00, escursione e pranzo al sacco “Anello di Colli Perilli”.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.