2 ore fa:Escursionista punto da uno sciame di vespe sul Pollino: salvato dal Soccorso Alpino
1 ora fa:Doppio allarme di Borrelli: voto a rischio per i fuori sede e sicurezza delle scuole nel mirino
45 minuti fa:Statale 106, il progetto miliardario a sud di Sibari che può cambiare la Calabria
16 ore fa:Rossanese–Corigliano, il derby va ai rossoblù: 4-1 al “Rizzo”
15 ore fa:Inaugurazione Ispia di Bocchigliero, l'Amministrazione risponde alle polemiche: «Era un messaggio di speranza»
1 ora fa:CorriCastrovillari-Guglielmo Atletica: Jesse John è la nuova stella dei lanci calabresi
4 ore fa:Campana si schiera con Tridico: «Una Calabria diversa è possibile»
10 minuti fa:Cgil, in Calabria nasce un tavolo interassociativo a difesa della scuola democratica
17 ore fa:Premio Arbëria 2025, l’orgoglio di una cultura che resiste al tempo - VIDEO
14 ore fa:L’addio a Giovanni Iacoi, Mirto piange il 21enne vittima della Statale 106

La dottoressa Filomena Stamati di Civita riceve il premio “Donna e Lavoro 2024”

1 minuti di lettura

CIVITA - Il sindaco di Civita, Alessandro Tocci, e l’intera amministrazione comunale, sicuri di interpretare il sentimento dell’intera comunità civitese, si congratulano con Filomena Stamati per l’ambito riconoscimento che le è stato attribuito dalle associazioni culturali castrovillaresi, Mystica Calabria e Khoreia 2000. 

Alla dottoressa Filomena Stamati, insieme alla professoressa in pensione, Lucia Cerchiara, e all’estetista, Rosaria Russo, le due associazioni della città del Pollino hanno attribuito il premio «Donna e Lavoro 2024». Un riconoscimento, ideato nel 2018, che premia quelle donne che, oltre ad avere indiscussi meriti unanimamente riconosciuti, hanno dato e continuano a dare il loro «valido contributo alla società attraverso il loro lavoro quotidiano e instancabile, attraverso il loro ruolo in cui sono coinvolte». 

«Il riconoscimento per la dottoressa Stamati è più che meritato.  La dottoressa Mena, infatti, oltre a essere una delle piu stimate professioniste in campo della Diabetologia pediatrica, consigliere del direttivo SIP (Società  Italiana  di  Pediatria) e autrice di pubblicazioni  su riviste scientifiche nazionali e internazionali, è una persona che si è sempre impegnata e continua tuttora a farlo, non facendo mai mancare il suo valido apporto in tutte le iniziative  per la crescita della comunità civitese. La dottoressa Stamati nella sua qualità di medico e di presidente dell’associazione “Con il Cuore per il Cuore”, un’associazione che persegue finalità di solidarietà sociale, socio-sanitaria, di assistenza sanitaria, di beneficenza, di istruzione e formazione, ma anche, e soprattutto, di semplice cittadina, si è fatta promotrice di innumerevoli iniziative, convegni, dibattiti, tesi alla tutela della salute e alla sua prevenzione e alla crescita socio culturale della comunità civitese. Grazie al suo impegno Civita è stato uno dei primi comuni del circondario del Pollino a essere “Comune Cardio Protetto” così come il comune italo-albanese è stato sede di incontri e di iniziative di carattere nazionale. La dottoressa Stamati, negli anni della pandemia, è sempre stata accanto alla popolazione di Civita, soprattutto ai più deboli, così come non ha mai fatto mancare e non fa mancare il suo valido apporto in tutte quelle iniziative tese alla salvaguardia delle tradizioni albanese e, soprattutto, alla crescita socio culturale del nostro borgo. Ad maiora, dottoressa Mena», ha dichiarato il primo cittadino di Civita, Alessandro Tocci.
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.