16 ore fa:Inaugurazione Ispia di Bocchigliero, l'Amministrazione risponde alle polemiche: «Era un messaggio di speranza»
1 ora fa:Statale 106, il progetto miliardario a sud di Sibari che può cambiare la Calabria
17 ore fa:Rossanese–Corigliano, il derby va ai rossoblù: 4-1 al “Rizzo”
2 ore fa:Escursionista punto da uno sciame di vespe sul Pollino: salvato dal Soccorso Alpino
33 minuti fa:Cgil, in Calabria nasce un tavolo interassociativo a difesa della scuola democratica
8 minuti fa:Trafugata la teca dell'ostia magna nella chiesa di San Pietro a Spezzano Albanese
4 ore fa:Campana si schiera con Tridico: «Una Calabria diversa è possibile»
2 ore fa:CorriCastrovillari-Guglielmo Atletica: Jesse John è la nuova stella dei lanci calabresi
1 ora fa:Doppio allarme di Borrelli: voto a rischio per i fuori sede e sicurezza delle scuole nel mirino
15 ore fa:L’addio a Giovanni Iacoi, Mirto piange il 21enne vittima della Statale 106

In Calabria l'agricoltura è sempre più "rosa": un'azienda agricola su tre è capitanata da donne

2 minuti di lettura

CATANZARO - In Calabria sono 34.761, su un totale di circa 94mila (dati censimento ISTAT), le  aziende condotte o di cui sono titolari le donne. Sono imprenditrici che ancora sono impegnate in agricoltura, ma molte under 40 che hanno puntato sul settore agricolo abbattendo così barriere e portando in campo un nuovo protagonismo tutto al femminile. A loro vanno gli auguri e il grazie della Coldirretti.

Il risultato è che quasi  un'azienda agricola su tre è capitanata da donne con una presenza che sta rivoluzionando il lavoro nei campi, dove sono capaci di spaziare dall'allevamento alla coltivazione, dal florovivaismo all'agriturismo, dalla trasformazione dei prodotti alla vendita diretta. Ma il vero motore delle nuove contadine sono anche le attività sociali come le fattorie didattiche e sociali, ma anche l'importante impegno per l'inserimento nel mondo del lavoro delle donne meno fortunate, vittime di violenze e soprusi.

Le Under 35 puntano sull'innovazione. Da segnalare anche la "quota giovane" – sottolinea Coldiretti under 35 che hanno puntato soprattutto sull'uso quotidiano della tecnologia. Il rinnovato fascino della campagna per le donne – rileva Coldiretti - trova riscontro nella comune convinzione che quello dell'agricoltura è diventato un settore capace di offrire e creare opportunità occupazionali e di crescita professionale, anche per le donne che sono peraltro destinate ad aumentare nel tempo.

Le imprenditrici agricole giovani, che rilevano le  aziende di famiglia,  hanno un'alta professionalità  circa il 25% è laureata, peraltro non sempre ad indirizzo agrario. Molte donne scelgono, infatti, l'agricoltura dopo percorsi di studio o esperienze in settori molto diversi, anche per cambiare vita.

L'attenzione all'ambiente tra biologico e biodiversità. Oltre il 50% delle donne in campagna svolge più di una attività connessa alla produzione primaria, soprattutto vendita diretta in azienda o nei mercati di Campagna Amica, agriturismo e trasformazione di prodotti agricoli. Ben il 60% delle donne nelle loro aziende ha poi scelto di dedicare parte della produzione al biologico o biodinamico e di operare per una filiera di qualità attenta alla sostenibilità, alla tutela della biodiversità e delle risorse naturali, del paesaggio e del benessere animale. In particolare, poi, le donne creano legami forti con il territorio e sono un vero e proprio presidio per la sopravvivenza e la valorizzazione delle aree rurali.

«In agricoltura  – afferma Maria Antonietta Mascaro Responsabile Donne Coldiretti Calabria – la presenza femminile si fa sempre più spazio e noi donne guardiamo al futuro armate di un grande ed importante bagaglio culturale ed esperienziale. Siamo donne che vedono nell'agricoltura il nuovo volano per la propria realizzazione professionale. E' per accompagnare questo continueremo a lavorare  per superare le tante difficoltà che incontrano le imprenditrici in campagna, soprattutto quelle più giovani, a partire, ad esempio, dalla scarsa tutela soprattutto nell'ambito della maternità dove il sostegno è davvero irrisorio e non riesce a coprire i costi di un'altra persona, visto che il lavoro agricolo non si ferma mai».
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.