2 ore fa:Natale in Co.Ro 2025/2026: il Comune avvia la procedura per la ricerca sponsor
2 ore fa:L'Unical cresce nel Global Ranking di Shanghai e con Water Resources entra nella top 100 mondiale
1 ora fa:Alta velocità, Stasi attacca: «Una tecnocrazia strapagata condanna la Calabria al Medioevo dei trasporti»
4 ore fa:A Morano Calabro consegnati i lavori di riqualificazione urbana e culturale finanziati dai Cis
47 minuti fa:Casa Serena e il caso del concorso per il direttore amministrativo: «Serve trasparenza totale»
3 ore fa:Saracena impegnata contro la Violenza di Genere: la cultura del rispetto si coltiva tra i banchi
4 ore fa:Aumentano le poltrone in Consiglio regionale. L'ira di Scutellà che denuncia il «blitz della Maggioranza»
3 ore fa:Trebisacce, 100 grammi di cocaina in casa: arrestato un uomo. Operazione congiunta Polizia–Finanza
1 ora fa:Calcio dilettantistico, il Premio StadioRadio approda nell’Alto Jonio
16 minuti fa:Sistema penitenziario calabrese, Fns Cisl chiede maggior dialogo

una giornata nei Giardini di Pitagora per riscoprire la matematica e la scienza

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - I bambini e le bambine della scuola primaria dell'Istituto Comprensivo Rossano III hanno partecipato, lunedì 18 marzo, ad un itinerario PON, “sperimentare per migliorare”, presso il Museo e i Giardini di Pitagora (area urbana Crotone). In questo scenario agreste i bambini sono diventati i piccoli protagonisti di esperimenti, giochi e laboratori appositamente predisposti dalle guide.

Durante l'itinerario, rientrante nella programmazione dei fondi europei, non solo i bambini hanno potuto conoscere ed ammirare uno dei principali luoghi di aggregazione socioculturale della città pitagorica ma fruire in modo diretto della struttura museale in cui si valorizza ad un tempo la scienza e l’arte contemporanea. Il museo ospita, infatti opere di artisti di fama internazionale come Federico Paris, Beatrice Zagato e Vanessa Beecroft che hanno incuriosito e non poco i nostri piccoli alunni.

I piccoli hanno potuto approfondire i tanti e diversi aspetti della matematica e della scienza in modo diretto e interattivo, ma altresì comprendere come la matematica è dentro la natura. Passeggiando nel Giardino di Pitagora hanno potuto osservare, con un certo stupore, le 17 esposizioni a tema matematico-filosofico-musicale dedicati al pensiero pitagorico.

Pienamente soddisfatti i docenti Romano Bambina, Ripoli Bambina, Romano Antonio, Ina Serio, Maria Ida Ferrari e la dirigente Elena Gabriella Salvati che, grazie a questa opportunità hanno constatato la gioia vissuta sui visi e negli occhi dei piccoli che tra le varie suggestioni, la ricerca dell’armonia, la fusione tra le discipline, come tra l’arte e la scienza, hanno vissuto una giornata all’insegna dell’apprendimento ludico, giocoso e culturale a 360 gradi.

Luigia Marra
Autore: Luigia Marra

Mi sono diplomata al Liceo Classico San Nilo di Rossano, conseguo la laurea in Lettere e Beni Culturali e successivamente la magistrale in Filologia Moderna presso Università della Calabria. Amo ascoltare ed osservare attentamente la realtà di tutti i giorni. Molto caotica e confusionaria, ma ricca di storie, avvenimenti e notizie che meritano di essere raccontate.