15 ore fa:Successo a Civita per il corso “Pillole di formazione sui progetti Erasmus+”
14 ore fa:Crosia: prima multa per abbandono di rifiuti dall’auto
12 ore fa:Antonio Russo si candida in Consiglio regionale per dare voce alla Sibaritide
11 ore fa:Corigliano-Rossano, blitz del consigliere Bosco all’autoparco comunale: «Ridotto a una discarica»
13 ore fa:Si conclude il torneo dei record dell'Atletico Rossanese Tennis Club
16 ore fa:L’Odissea 2000 continua a spingere l’estate ancora più in là
11 ore fa:Bruno da Longobucco, padre della chirurgia moderna: la Calabria lo celebra con un Premio Internazionale
13 ore fa:La locomotiva del nord-est: le imprese reggono ma il pericolo del default arriva dall'entroterra
14 ore fa:Amendolara, Giovanni Munno entra nella Commissione Speciale “Sviluppo Sud Giovani”
15 ore fa:Ali e radici, da Plataci parte il racconto della Restanza

una giornata nei Giardini di Pitagora per riscoprire la matematica e la scienza

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - I bambini e le bambine della scuola primaria dell'Istituto Comprensivo Rossano III hanno partecipato, lunedì 18 marzo, ad un itinerario PON, “sperimentare per migliorare”, presso il Museo e i Giardini di Pitagora (area urbana Crotone). In questo scenario agreste i bambini sono diventati i piccoli protagonisti di esperimenti, giochi e laboratori appositamente predisposti dalle guide.

Durante l'itinerario, rientrante nella programmazione dei fondi europei, non solo i bambini hanno potuto conoscere ed ammirare uno dei principali luoghi di aggregazione socioculturale della città pitagorica ma fruire in modo diretto della struttura museale in cui si valorizza ad un tempo la scienza e l’arte contemporanea. Il museo ospita, infatti opere di artisti di fama internazionale come Federico Paris, Beatrice Zagato e Vanessa Beecroft che hanno incuriosito e non poco i nostri piccoli alunni.

I piccoli hanno potuto approfondire i tanti e diversi aspetti della matematica e della scienza in modo diretto e interattivo, ma altresì comprendere come la matematica è dentro la natura. Passeggiando nel Giardino di Pitagora hanno potuto osservare, con un certo stupore, le 17 esposizioni a tema matematico-filosofico-musicale dedicati al pensiero pitagorico.

Pienamente soddisfatti i docenti Romano Bambina, Ripoli Bambina, Romano Antonio, Ina Serio, Maria Ida Ferrari e la dirigente Elena Gabriella Salvati che, grazie a questa opportunità hanno constatato la gioia vissuta sui visi e negli occhi dei piccoli che tra le varie suggestioni, la ricerca dell’armonia, la fusione tra le discipline, come tra l’arte e la scienza, hanno vissuto una giornata all’insegna dell’apprendimento ludico, giocoso e culturale a 360 gradi.

Luigia Marra
Autore: Luigia Marra

Mi sono diplomata al Liceo Classico San Nilo di Rossano, conseguo la laurea in Lettere e Beni Culturali e successivamente la magistrale in Filologia Moderna presso Università della Calabria. Amo ascoltare ed osservare attentamente la realtà di tutti i giorni. Molto caotica e confusionaria, ma ricca di storie, avvenimenti e notizie che meritano di essere raccontate.