1 ora fa:Cassano, Garofalo lancia l’allarme: «A rischio il servizio di radiologia»
5 ore fa:Il sindaco Stasi esprime cordoglio per la morte dell'imprenditore Gennaro Scura
3 ore fa:Il consigliere regionale Ferdinando Laghi propone una legge per disciplinare l'uso di Pfas
3 ore fa:La Diocesi di Rossano Cariati celebra la Domenica del Mare
46 minuti fa:Parchi Marini lanciano un progetto pilota per un circuito di servizi turistici sostenibili
1 ora fa:Il Complesso della Riforma ospiterà il "Summer Campus 2025" del Conservatorio Giacomantonio
2 ore fa:Passaggio del collare al Rotary Club Rossano Bisantium: Pasquale Di Vico è il nuovo Presidente
4 ore fa:Rosellina Madeo contro il disinteresse sul declino delle aree interne: «Bisogna reagire»
2 ore fa:Rossanese, si riparte da Aloisi e Sifonetti con due possibili colpi: Fioretti e Cosenza
16 minuti fa:Lavia, Cisl: «Ottimizzare e migliorare il sistema di depurazione calabrese è priorità assoluta»

Domani la via Crucis Diocesana nel Palazzetto dello Sport “Piero Ianni”, Parrocchia San Giuseppe di Co-Ro

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Si terrà venerdì 22 marzo alle ore 20,00 nel Palazzetto dello Sport “Piero Ianni” della Parrocchia San Giuseppe di Corigliano-Rossano, area urbana di Rossano la via Crucis Diocesana

L’appuntamento di quest’anno si inserisce nel cammino sinodale che, come Chiesa, stiamo celebrando a partire dalle tre parole su cui abbiamo scelto di riflettere: comunione, missione e partecipazione. Il tema scelto è quello di “Un cuore che arde per la missione” e ci colloca nella tappa della “Missione”, ma già ci proietta verso quella della “Partecipazione”. Siamo tutti chiamati a partecipare. A prendere parte anche a questa celebrazione con il cuore, un cuore che, seguendo le orme di Gesù sulla via della croce, viene plasmato, modellato e conformato al suo. 

Partecipiamo quindi e viviamo in comunione questa preghiera in cui ogni stazione sarà un’occasione per unire i nostri cuori alla passione di Cristo e riascoltare il suo messaggio, la sua “Bella Notizia”, il Vangelo per il quale ha dato la vita e che ci chiama ad annunciarlo. Quest’anno, quali immagini più rappresentative della Passione di Cristo, saranno portate nel Palazzetto “Piero Ianni” due simboli della via Crucis che rivestono oltre che un valore simbolico, anche un immenso valore artistico. 

Si tratta della statua della Addolorata e del Crocifisso che appartengono al patrimonio statuario della Congrega di Maria Santissima dei Sette Dolori di Corigliano che ha accolto in tutte le sue componenti, con giubilo e condivisione di cuore, l’istanza avanzata dall’Arcivescovo Monsignor Maurizio Aloise.

Il simulacro della Mater Dolorosa, è una pregevole statua di manifattura spagnola risalente al ‘700, recentemente sottoposta a un restauro che ha ridato a splendore ad un’opera sorprendente per il realismo del viso della Vergine e per la postura, seduta, che rimanda a modelli di Madonna più comuni in terra spagnola. Questa Madonna insieme al Cristo crocifisso e al Cristo morto costituisce il soggetto centrale di quella pietà popolare coriglianese che culmina al Venerdì Santo con la solenne Processione dei Misteri. Per altro, oltre alla statua della Addolorata, nella Via Crucis sarà portato proprio anche il Crocifisso, questo in carta pesta, il cui volto del Cristo è identico nelle fattezze a quello delle altre statue che vengono portate in processione. La Via Crucis diocesana ci porta, ci immerge, nel cuore dei riti alla vigilia della settimana santa che culminerà con la Resurrezione del Signore.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.