9 ore fa:Recuperati due anziani escursionisti dispersi tra Civita e San Lorenzo Bellizzi
15 ore fa:Viabilità, Furgiuele (Lega) esulta: «Lavoro a ritmo sostenuto lungo l'asse strategico Jonio-Tirreno»
14 ore fa:Mobilità di prossimità, a Tarsia due mezzi per il trasporto sociale grazie al Gal Valle Crati
14 ore fa:Alto Impatto, controlli straordinari nella zona dell'Autolinee di Cosenza
13 ore fa:Decreto Flussi, Coldiretti Calabria: «Passo avanti per garantire la continuità della produzione agricola»
12 ore fa:Sicurezza in città, Lucisano in Consiglio comunale invoca il modello New York
11 ore fa:Per i 30 anni di Odissea 2000 arriva Sal Da Vinci con lo speciale targato Radio Kiss Kiss
12 ore fa:Prevenzione antimafia: rafforzati i controlli anche sul Nuovo Ospedale della Sibaritide
29 minuti fa:A Villapiana andrà in scena lo spettacolo "Terra! Ti invito al viaggio"
13 ore fa:La polveriera della Sila Greca arriva sui tavoli della Procura della Repubblica

8 marzo e politiche di genere, Salimbeni: «Co-Ro è all'anno zero»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO –  Attivazione delle Politiche di Genere, Corigliano-Rossano a che punto è? Le buone intenzioni, l'impegno, le strategie e, infine, le norme sono la premessa per mirare ad una parità tra uomo e donna che, però, molto spesso rimane solo su carta e nelle premesse. Nel 2020, ad esempio, la Giunta Comunale, su proposta dell'allora vicesindaco Claudio Malavolta, varò un provvedimento rivoluzionario, un atto di indirizzo rivolto agli uffici affinché introducessero nella valutazione delle offerte tecniche e nelle procedure di acquisizione dei servizi, il criterio delle differenze di genere. Al netto del fatto che nel 2021 intervenne un decreto legge ad hoc a normare questa procedura, l'Amministrazione Comunale ha mai, davvero, varato altre iniziative concrete per tutelare l'universo femminile e i minori?

È quanto si chiede Mattia Salimbeni, candidato sindaco per la coalizione civica moderata guidata da Azione e supportata dai movimenti Corigliano-Rossano Domani e Il Coraggio di Cambiare l'Italia, nel giorno in cui si celebra la Giornata Internazionale della Donna.

Nell'augurare col cuore, a tutte le donne – sottolinea Salimbeni – gli auguri veri per una ricorrenza che ricorda dolore, sacrificio e sopraffazione, ritengo sia doveroso focalizzare l'attenzione sulle tante buone pratiche di civiltà e parità di cui tanto si parla – da sempre – e che restano puntualmente buoni propositi. Un Governo della città attento alle esigenze delle famiglie dovrebbe puntare sull'educazione e la formazione scolastica mirata al rispetto dei generi. In questi cinque anni non abbiamo visto una sola iniziativa, partorita nel campo delle politiche sociali, settore tra l'altro guidato da un assessore donna, per introdurre un cammino di educazione civica votata al rispetto.

Eppure – aggiunge Salimbeni – la nostra comunità continua a rimanere minata e aggiungerei offesa, da fatti di cronaca, ormai a cadenza quotidiana, che vedono vittime le donne, più o meno giovani, e i bambini. Una escalation preoccupante attorno alla quale la Procura di Castrovillari e le Forze dell'Ordine, che ringrazio per il lavoro che profondono quotidianamente nella nostra comunità, insieme ai presidi associativi locali, cercano di porre un argine. Ma le pratiche dissuasive e, ancor prima, quelle preventive di una buona società dove stanno? Anche in questo, purtroppo, siamo all'anno zero. Servono progetti educativi e formativi persistenti che solo un'Amministrazione Comunale virtuosa può varare.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.