1 ora fa:Voleva truffare un'anziana fingendosi Carabiniere, ma lei chiama i militari: arrestato
3 ore fa:Rapani plaude all'operazione antimafia nella Sibaritide: «Lo Stato è presente»
3 ore fa:Ecco i nomi dei vincitori del Premio nazionale Troccoli Magna Graecia
22 minuti fa:Il Patire svela i suoi tesori dopo un minuzioso lavoro di restauro - VIDEO
51 minuti fa:Laghi commenta il blitz anti 'ndrangheta: «Fondamentale il lavoro dei Carabinieri»
1 ora fa:Nuova bellezza per via Galeno che si arricchisce di una nuova area verde e monumentale
5 ore fa:Amministrative in Calabria, Italia Viva ha scelto di sostenere liste di centro sinistra
5 ore fa:In arrivo sei nuovi Tecnici Sanitari per il Laboratorio analisi di Co-Ro. «Altro passo in avanti»
4 ore fa:'Ndrangheta, colpo ai clan della Sibaritide: 4 arresti e 1 divieto di dimora in Calabria
4 ore fa:A Cosenza l'evento “Il coraggio delle madri” a cura della Provincia

È nato il Comitato regionale "La Via Maestra"

1 minuti di lettura

CATANZARO - Si è costituito stamani nella sede di Cgil Calabria a Catanzaro, il Comitato regionale "La Via Maestra" al quale hanno aderito Arci, Acli, Anpi, Collettivo Valarioti, Cdc, Associazione Controcorrente, Emergency, Legambiente, Libera, Associazione G.Dossetti.

Lo scopo è quello di riunire attorno alla Cgil le realtà associative espressione del territorio e della lotta per i diritti civili, uno Stato sociale più equo e la difesa della Costituzione.

Il Comitato, coordinato da Luigi De Nardo, ha nel suo primo incontro deciso di aderire alla manifestazione indetta per il 9 marzo a Roma per il cessate il fuoco, impedire il genocidio, garantire assistenza umanitaria alla popolazione di Gaza, liberare gli ostaggi e prigionieri, la fine dell'occupazione, il riconoscimento dello stato di Palestina sulla base delle risoluzioni Onu e l'organizzazione di una conferenza internazionale per pace e giustizia in Medio Oriente.

Altresì, il Comitato ha deciso di aderire alla Giornata Nazionale della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie del prossimo 21 marzo.

Dando seguito alla manifestazione dello scorso 7 ottobre, il Comitato, che sta ancora raccogliendo adesioni, punta a lavorare sui temi del lavoro  dell'ambiente e della giusta transizione con una particolare attenzione alla torsione democratica del Paese, all'Autonomia Differenziata e al progetto di elezione diretta del capo del Governo con la garanzia di una maggioranza parlamentare di sostegno – che implicherebbe un completo depotenziamento del Parlamento, del ruolo del presidente della Repubblica, del sistema di bilanciamento dei poteri e della funzione di controllo degli organi di garanzia previsti in Costituzione a tutela della democrazia –  e al più generale disegno autoritario che la riforma suggellerebbe.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.