11 ore fa:Treni ibridi in Calabria: all’appello mancano ancora i 6 Blues previsti per il 2024
15 ore fa:Centri d'accoglienza in Calabria, la gestione «irrazionale colpisce anche i minori soli»
13 ore fa:Polo sportivo del Brillia, Straface: «Abbandonato al degrado»
8 ore fa:Il "passaggio" di Leone XIV da Rossano: «Ci affiancò nella fondazione del monastero»
11 ore fa:«La stabilizzazione dei Tis non può essere a carico dei Comuni»
12 ore fa:Il Polo Arberesh di Lungo vince l'edizione per la Calabria del concorso 'latuaidedimpresa'
14 ore fa:Soget trasloca all’ex Ospedale: «Scelta superficiale dell’Esecutivo Stasi»
10 ore fa:Flavio Stasi: «Servono risorse da storicizzare, non scaricabarili»
14 ore fa:Fave, guanciale e pecorino crotonese: ecco come si emoziona il turista
10 ore fa:Le Lampare Bjc si scagliano contro «Il capitolato che non c'è»

All'Aletti di Trebisacce due incontri dedicati all'Educazione Stradale

1 minuti di lettura

TREBISACCE - "Pensa, quando sei alla guida pensa!", un monito che riassume i due incontri che si sono tenuti il 3 e il 17 febbraio nell'aula magna dell'Istituto "E. Aletti" di Trebisacce, organizzati in collaborazione con l'Associazione Appartenenti Polizia locale Italiana rappresentata dal Presidente Nazionale Dario Giannicola. 

Gli incidenti stradali sono una delle principali cause di morte e lesioni in Italia e i giovani sono tra le categorie più a rischio. Sensibilizzare, informare e orientare gli studenti a comportamenti sicuri e responsabili sono azioni di prevenzione che la scuola, in sintonia con enti e autorità del territorio, può e deve mettere in atto.

Gli incontri hanno favorito una riflessione sulla circolazione sicura attraverso il coinvolgimento diretto degli studenti: video, racconti di esperienze, esempi pratici, richiamo al codice della strada e testimonianze hanno ricordato ai presenti che scelte irresponsabili, leggerezze e brevi distrazioni possono avere conseguenze gravissime. 

L’incontro si è concluso con la visione di un video significativo sulle tragedie  della strada e con le parole dei relatori che hanno invitato gli studenti a considerare la sicurezza una priorità per la salvaguardia della propria vita e di quella degli altri.

Il Dirigente Scolastico, Alfonso Costanza, esprime grande soddisfazione per l' ottima riuscita dell' evento: «Una scuola con i piedi per terra, ma con lo sguardo rivolto al futuro non può e non deve esimersi dall' affrontare queste importanti e delicate tematiche» sottolinea il Dirigente Costanza. 

«Giovani vite stroncate da incidenti stradali, molto spesso causati dall' abuso di alcol e dal mancato rispetto delle regole, sono, purtroppo, sempre più all' ordine del giorno; per questo sono convinto che sia fondamentale un'importante azione di informazione e di sensibilizzazione circa i corretti comportamenti da tenere prima di mettersi alla guida». 

«Un grande ringraziamento, allora, - conclude Costanza- lo rivolgo, a nome di tutta la comunità scolastica dell' Aletti, a Dario Giannicola per il suo continuo impegno e per l' importante momento di crescita sociale e culturale che ha voluto condividere con i nostri studenti,  i quali, ancora una volta,  hanno dimostrato grande maturità seguendo e partecipando con grande interesse alla manifestazione».
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.