2 ore fa:Unical, si insedia il Senato accademico: al via una nuova fase di dialogo e rinnovamento
5 ore fa:Identità e appartenenza, a Mormanno fervono i preparativi per “Perciavutti”
2 ore fa:Tutto pronto per la presentazione del corto "Sybaris – Terre di Luce" del Gal Sibaritide
4 ore fa:Pietrapaola, in arrivo 480mila euro per la messa in sicurezza di Rupe Castello e Rupe San Salvatore
6 ore fa:Prima riunione nuova Giunta Occhiuto, approvato il Regolamento regionale sui prodotti De.Co.
5 ore fa:Arriva l'ok per l'Elisuperficie a Cariati. Le Lampare: «Passo importante, ora si ascoltino gli operatori sanitari»
3 ore fa:Otto Daspo dopo Rossanese–Trebisacce: una sconfitta per tutto il calcio locale
4 ore fa:Lavori Crati, Stasi: «Esclusi dal progetto alcuni punti critici. Necessario valutare interventi supplementari»
1 ora fa:I giovani di Forza Italia soddisfatti per la nomina di Pasqualina Straface
6 ore fa:Villapiana Lido, scuola chiusa per motivi di sicurezza: ordinanza del Sindaco dopo il distacco di un frammento d’intonaco

A Trebisacce la raccolta del farmaco per le persone disagiate

1 minuti di lettura

TREBISACCE - La Confraternita di Misericordia ha partecipato, con un ruolo attivo e fattivo, in collaborazione con la Farmacia Calvosa, all'organizzazione sul territorio della Giornata per la Raccolta del Farmaco, che si è tenuta nel comune ionico, così come in tutta Italia, in occasione della settimana dedicata all'evento.

Numerosi farmaci destinati a chi vive situazioni di disagio economico e di povertà sono stati raccolti grazie alla generosità dei cittadini dell'Alto Ionio e al lavoro dei volontari della Misericordia, realtà che già da qualche anno sta portando avanti un progetto legato al Banco Farmaceutico, mettendo a disposizione medicinali gratuiti per chi non ha la possibilità finanziaria di accedere all'acquisto dei medesimi.

Il progetto di Banco Farmaceutico è strettamente connesso, nella gestione, all'iniziativa dell'Emporio Solidale Le Dodici Ceste e al progetto Tendiamo Le mani, finanziato dalla Regione Calabria con risorse del Ministero del lavoro e delle Politiche sociali a valere sull'Avviso per il sostegno di progetti di rilevanza locale promossi da organizzazioni di volontariato, che con grande impegno la Misericordia di Trebisacce porta avanti a fine di poter andare ad agir concretamente sul tessuto cittadino in soccorso delle fasce sociali più deboli.

«Non possiamo che prendere atto – ha dichiarato Vincenzo Liguori, governatore della Confraternita Misericordia di Trebisacce – di due elementi: da un lato della grande generosità del territorio, che tanto in merito al sostegno in occasione del Banco Alimentare e del Banco Farmaceutico, non fanno mancare il proprio contribuito. Dall'altro lato, quanto viene fatto continua a non essere sufficiente per far fronte alle innumerevoli richieste di aiuto che giungono e che in questo momento stiamo gestendo, quanto meno e non solo, sotto il profilo logistico-organizzativo attraverso l'Emporio Solidale. Continua ad essere indispensabile l'aiuto di tutti perché la povertà e i bisogni primari nelle fasce più deboli e a rischio continuano a crescere. Vorrei, infinite, ringraziare la Farmacia Calvosa per il sostegno accordato, che anche quest'anno non è mancato».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.