11 ore fa:Civita entra ufficialmente nel circuito dei Borghi della Lettura
7 ore fa:Da domani partono le tribune elettorali dell’Eco in Diretta. Un impegno su tutti: la Vertenza del Nord-est
9 ore fa:Corigliano-Rossano: riapre il plesso di Via Torino dell’IC “A. Amarelli”
8 ore fa:Pietrapaola, bilancio positivo della stagione estiva appena conclusa
10 ore fa:Giovane ustionato a Castrovillari, Coldiretti a fianco della famiglia
11 ore fa:Elezioni regionali, Fullone e Mazza (CMG): «Dallo sbandierato cambiamento allo stagnamento programmatico»
10 ore fa:GAL Pollino: risultati straordinari nella programmazione 2014-2020 Obiettivo raggiunto e nuovi traguardi per le imprese del territorio Castrovillari
7 ore fa:Ercolino Ferraina, l’arte come memoria e impegno: Nulla nasce per caso
9 ore fa:Smurra (Pro Loco Rossano) sul trasferimento del Liceo artistico: «Scelta incomprensibile»
8 ore fa:Dora Mauro presenta la sua candidatura: «La Calabria del nord ha bisogno di prestigio e autorevolezza»

A Co-Ro attivato lo sportello antidiscriminazione e antiviolenza di Anfass

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Anffas Corigliano Rossano, già riconosciuta come associazione legittimata ad agire per la tutela giudiziaria delle persone con disabilità vittime di discriminazioni di cui all'art. 4, comma 2, del decreto 21 giugno 2007, ha attivato lo sportello Antidiscriminazione facente parte della Rete Antidiscriminazione di Anffas Nazionale.

«La Rete Antidiscriminazione - riporta la nota - è composta dall'Agenzia Nazionale, dagli sportelli territoriali antidiscriminazione e dagli attivisti. L'Agenzia è volta a studiare, monitorare ed analizzare il fenomeno della discriminazione ed a supportare le persone con disabilità ed i loro familiari. Gli Sportelli Antidiscriminazione svolgono i seguenti compiti: raccordo in rete con l’Agenzia Nazionale e con gli Attivisti; raccolta e gestione delle segnalazioni o delle richieste aventi ad oggetto possibili casi di discriminazione che giungono dal territorio di competenza; supporto alle vittime di discriminazione nella fase stragiudiziale; iniziative volte all’eliminazione da atti, provvedimenti, norme e prassi di previsioni o comportamenti configuranti una discriminazione; avvio azioni giudiziarie di contrasto alla discriminazione in stretto raccordo con gli interessati e con l’Agenzia Nazionale; comunicazione periodica all’Agenzia Nazionale delle attività svolte; attività di sensibilizzazione e formazione sui temi della discriminazione in base alla disabilità sul territorio di riferimento es. all’interno di contesti associativi, scuole, luoghi di lavoro, ecc.; condivisione con la rete antidiscriminazione di buone prassi ed esperienze sui casi di discriminazione affrontati; partecipazione ad incontri e momenti di approfondimento realizzati dall’Agenzia Nazionale».

«Lo sportello - concludono - è attivo il mercoledì e il giovedì dalle ore 16:30 alle 17:30 presso la sede Anffas in via Degli Iris,15 Schiavonea, e rappresenta un punto di riferimento sul territorio per tutti i cittadini e le cittadine che ritengono di essere vittime di discriminazione in base alla disabilità o che giungono allo sportello raccontando (anche inconsapevolmente) di una loro esperienza riconducibile a tale ambito, nonché per coloro che desiderano segnalare un episodio di discriminazione».

fonte foto web: centrostudilivatino.it

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.