9 ore fa:La Sibaritide al centro di 600 milioni di euro (annui) di export
11 ore fa:Commemorazione caduti, Caloveto promette «di essere esempio di solidarietà, pace e amore per la Patria»
11 ore fa:Ferrone (Cgil): «Enel attivi un tavolo per il futuro dei 50 lavoratori e del sito di Co-Ro»
8 ore fa:Stasi sulla vertenza Enel: «Situazione insostenibile. Si torni a parlare del futuro del sito»
9 ore fa:La dea fortuna bacia la Calabria del nord-est: quasi 300mila euro vinti in poche ore
12 ore fa:La Calabria protagonista a Roma, grazie alla chef Laura Barbieri
8 ore fa:Buon compleanno a Daniela Lavia l'alfiere azzurro del Volley di casa nostra
12 ore fa:Innovazione, Pomillo: «Per le minoranze linguistiche è una condizione di sopravvivenza culturale»
10 ore fa:Giunta regionale, Madeo (Fondazione Arbëreshe) plaude alle nomine di Gallo e Straface
10 ore fa:Unical, Greco accoglie Occhiuto: inizia una nuova stagione di collaborazione tra Università e Regione

A Co-Ro attivato lo sportello antidiscriminazione e antiviolenza di Anfass

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Anffas Corigliano Rossano, già riconosciuta come associazione legittimata ad agire per la tutela giudiziaria delle persone con disabilità vittime di discriminazioni di cui all'art. 4, comma 2, del decreto 21 giugno 2007, ha attivato lo sportello Antidiscriminazione facente parte della Rete Antidiscriminazione di Anffas Nazionale.

«La Rete Antidiscriminazione - riporta la nota - è composta dall'Agenzia Nazionale, dagli sportelli territoriali antidiscriminazione e dagli attivisti. L'Agenzia è volta a studiare, monitorare ed analizzare il fenomeno della discriminazione ed a supportare le persone con disabilità ed i loro familiari. Gli Sportelli Antidiscriminazione svolgono i seguenti compiti: raccordo in rete con l’Agenzia Nazionale e con gli Attivisti; raccolta e gestione delle segnalazioni o delle richieste aventi ad oggetto possibili casi di discriminazione che giungono dal territorio di competenza; supporto alle vittime di discriminazione nella fase stragiudiziale; iniziative volte all’eliminazione da atti, provvedimenti, norme e prassi di previsioni o comportamenti configuranti una discriminazione; avvio azioni giudiziarie di contrasto alla discriminazione in stretto raccordo con gli interessati e con l’Agenzia Nazionale; comunicazione periodica all’Agenzia Nazionale delle attività svolte; attività di sensibilizzazione e formazione sui temi della discriminazione in base alla disabilità sul territorio di riferimento es. all’interno di contesti associativi, scuole, luoghi di lavoro, ecc.; condivisione con la rete antidiscriminazione di buone prassi ed esperienze sui casi di discriminazione affrontati; partecipazione ad incontri e momenti di approfondimento realizzati dall’Agenzia Nazionale».

«Lo sportello - concludono - è attivo il mercoledì e il giovedì dalle ore 16:30 alle 17:30 presso la sede Anffas in via Degli Iris,15 Schiavonea, e rappresenta un punto di riferimento sul territorio per tutti i cittadini e le cittadine che ritengono di essere vittime di discriminazione in base alla disabilità o che giungono allo sportello raccontando (anche inconsapevolmente) di una loro esperienza riconducibile a tale ambito, nonché per coloro che desiderano segnalare un episodio di discriminazione».

fonte foto web: centrostudilivatino.it

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.