18 ore fa:La Vignetta dell'Eco
3 ore fa:Giochi della Matematica, Vincenzo Bevacqua rappresenterà l'Italia alla finale internazionale di Tunisi
19 ore fa:Più razzisti dei "razzisti"
17 ore fa:Un successo la Giornata della Salute a Bocchigliero
23 ore fa:Al "Colosimo" l'evento dedicato a Pier Tommaso Pugliesi e Luigi de Luca, "storici" figli di Corigliano
Ieri:Il caso Scutellà (M5s) diventa un libro. Ecco quando uscirà
18 ore fa:Caro prezzi a Schiavonea. Gli utenti si lamentano: «Ma dove siamo? A Capri o a Montecarlo?»
1 ora fa:Stasi è l'anti-Occhiuto? Il sindaco di Co-Ro catalizza l'attenzione del centro-sinistra calabrese
48 minuti fa:Cassano: disposta la costruzione di un nuovo pozzo nei pressi del “Pozzo Lo Caso”
Ieri:Tragedia del Raganello, processo al capolinea: chiusa la fase dibattimentale

Trebisacce, all'Istituto Aletti si potenzia l'offerta formativa del corso SocioSanitario

1 minuti di lettura

TREBISACCE – L’Istituto di Istruzione Superiore Ezio Aletti di Trebisacce può vantare all’interno della propria offerta formativa un corso molto particolare, forse non abbastanza noto al territorio dell’Alto Ionio pur rappresentando per lo stesso un’importante opportunità e prerogativa, cioè quello relativo ai Servizi Socio-Sanitari.

Un corso sociosanitario apre numerose finestre sul mondo del lavoro, tanto in ambito sociale quanto in ambito sanitario e definisce anche il corretto prologo scolastico di un percorso professionale di specializzazione in determinati contesti legati alle professioni di natura socioassistenziale. Per dare concretezza a queste parole, a titolo esemplificativo e non certo esaustivo, è giusto ricordare che rappresenta un’ottima strada da seguire per chi volesse intraprendere un corso professionalizzante di operatore sociosanitario (O.S.S.).

Fatta questa doverosa premessa è notizia di queste ore che l’Istituto E. Aletti, nella persona del dirigente scolastico Alfonso Costanza, ha ricevuto una missiva a firma della vicepresidente della Giunta regionale, Giusy Princi, recante un invito per giorno 18 dicembre presso la Cittadella Regionale della Calabria.

In quella sede si svolgerà la cerimonia di sottoscrizione dello schema di accordo triennale tra la Regione Calabria e l’Ufficio Scolastico Regionale (Giusta delibera di giunta del n. 696 del 29/ 11/2023) per l’avvio di percorsi formativi sperimentali finalizzati all’acquisizione della qualifica di O.S.S. “Operatore Socio-Sanitario”, da attuarsi presso gli Istituti Professionali per la Sanità e l’Assistenza Sociale della Calabria e gli Enti di Formazione accreditati dalla Regione Calabria. In sostanza un passo avanti, da svolgersi in ambito scolastico, per la formazione dei giovani studenti che scelgono questo indirizzo di studi.

«Ancora un riconoscimento importante – ha commentato il dirigente scolastico Costanza - ascrivibile al lavoro svolto negli anni per la promozione di questo indirizzo di studi, un riconoscimento alla nostra scuola, una preziosa opportunità per il territorio. Le ore del percorso scolastico avranno una valenza certificata per accedere ai corsi promossi dagli enti territoriali accreditati per la formazione di queste figure professionali ricercatissime».

 È importante ricordare, sempre per narrare correttamente il territorio dell’Alto Ionio e le sue tante sfaccettature, che sempre l’Istituto E. Aletti, nei mesi scorsi ha sottoscritto un protocollo di intesa con l’Azienda Sanitaria Provinciale per permettere ai propri studenti del corso sociosanitario di svolgere la propria attività formative di tirocinio all’interno delle strutture dell’ente, accrescendo ulteriormente dunque la valenza del percorso scolastico. Tenuto conto della richiesta, in ambito lavorativo, a livello nazionale di questo tipo di formazione lo svilupparsi di tale contesto rappresenta sicuramente un fiore all’occhiello per il territorio e una grande possibilità per i tanti studenti che cercano di individuare la propria dimensione professionale.  

Andrea Mazzotta
Autore: Andrea Mazzotta

(Cosenza, 1978) Laureato in giurisprudenza, giornalista pubblicista, appassionato di comunicazione e arte sequenziale, è stato direttore della Biblioteca delle Nuvole di Perugia, direttore editoriale delle Edizioni NPE, coordinatore editoriale per RW-LineaChiara, collaborando con diverse realtà legate al settore dell'editoria per ragazzi. Collabora con il Quotidiano del Sud, Andersen, Lo Spazio Bianco, Fumo di China. E' un fedele narratore delle Cronache della Contea, luogo geografico e concettuale nel quale potenzialmente può succedere di tutto. E non solo potenzialmente.