16 ore fa:Dora Mauro presenta la sua candidatura: «La Calabria del nord ha bisogno di prestigio e autorevolezza»
15 ore fa:Da domani partono le tribune elettorali dell’Eco in Diretta. Un impegno su tutti: la Vertenza del Nord-est
17 ore fa:Corigliano-Rossano: riapre il plesso di Via Torino dell’IC “A. Amarelli”
3 ore fa:Fosso Santa Lucia, Forza Italia Co-Ro attacca il Comune: «Una bomba ecologica e idrogeologica»
4 ore fa:Campana (AVS) sulla candidatura ricusata di Lucano: «Persona per bene, confidiamo nel ricorso»
16 ore fa:Pietrapaola, bilancio positivo della stagione estiva appena conclusa
43 minuti fa:Crosia, veleggiata per la pace: questa domenica si salpa dal porto dei Laghi di Sibari
2 ore fa:Cuparo (M5S): «Con Tridico una sanità pubblica che torni a garantire diritti in Calabria»
15 ore fa:Ercolino Ferraina, l’arte come memoria e impegno: Nulla nasce per caso
13 minuti fa:Da Coserie a Crotone, l’altra faccia del progresso: il costo ambientale (necessario) della nuova SS106

Trebisacce, case e libri in sostegno delle famiglie in difficoltà

1 minuti di lettura

TREBISACCE – Sostegno alle famiglie in difficoltà, sono stati pubblicati due distinti bandi destinati uno all’assegnazione del contributo annuale per locazione, l’altro alla fornitura dei libri di testo per l’anno scolastico 2023-2024.

Sull’albo pretorio on line accessibile dal portale istituzionale dell’ente (www.comune.trebisacce.cs.it) sono disponibili regolamento e domande per accedere.

Contributi fitti case – Gli uffici comunali provvederanno a formare una graduatoria di aspiranti al contributo annuale, erogato attraverso un fondo finanziato dalla Regione Calabria, in base ad un serie di criteri che dovranno essere indicati nel form allegato al bando. Per richiedere il sostegno economico bisogna godere, tra gli altri, di cittadinanza italiana o di uno Stato appartenente all’Unione Europea; essere titolari di un contratto di locazione ad uso abitativo, essere residenti nel comune di Trebisacce; non essere assegnatari di alloggi popolari o comunali e non avere titolarità, nemmeno parziale, su altri immobili a uso abitativo; avere un patrimonio mobiliare non superiore a 25mila euro e un Indicatore della Situazione Economica (ISE) non superiore a 17mila euro annui.

I candidati aventi diritto saranno suddivisi in due fasce: quelli in Fascia A avranno diritto a un contributo fino ad un massimo di 3.100 Euro; quelli in Fascia B, invece, ad un contributo non superiore a 2.325 Euro. Le domande dovranno pervenire entro Martedì 20 Febbraio. 

Fornitura gratuita o semigratuita di libri testo – Il secondo avviso è destinato alle famiglie degli alunni che frequentano la secondaria di primo grado (scuole medie) ed il biennio delle scuole di istruzione superiore. Gli alunni del triennio, invece, potranno beneficiare della forma di comodato gratuito dei libri. Il modello di domanda è reperibile, oltre che sul portale istituzionale dell’ente, anche all’ufficio pubblica istruzione e nelle segreterie didattiche delle scuole di frequenza.

Possono accedere ai benefici i nuclei familiari che posseggono un Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) non superiore a 10.632,94 Euro.

Gli importi per l’erogazione del bonus saranno erogati in rapporto alla somma assegnata dal Ministero dell’Interno, dividendole in base al numero di istanze ricevute e nei limiti delle somme disponibili. Qualora i fondi necessari non dovessero consentire il rimborso totale a tutti gli aventi diritto si procederà alla liquidazione in percentuale da stabilire in base alle domande pervenute.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.