17 ore fa:Stanno per concludersi i lavori del murales di Héctor "Mono" Carrasco 
16 ore fa:Il messaggio di Patìr 2025: «Iniziamo a raccontare insieme i nostri patrimoni»
12 ore fa:Al via la seconda tappa del Concorso Internazionale della Sibaritide “Città di Corigliano Rossano”
13 ore fa:Terremoto politico a Mandatoriccio: sfiduciato il sindaco Grispino
15 ore fa:Stasi non ci sta al "collettamento spezzatino". Ecco come può "saltare" il Nuovo Ospedale
13 ore fa:Rapani condanna l'aggressione della Comandante del Carcere di Co-ro da parte di un detenuto
14 ore fa:Joaquin Bertucci: il delantero del destino
8 minuti fa:Tra i migliori ristoranti di Firenze 14 sono di Caloveto. Saranno premiati dal sindaco Mazza
1 ora fa:Tre nuove Riserve Naturali in Calabria ma manca la Pedemontana di Castrovillari, Laghi: «No inspiegabile»
12 ore fa:«La comunità non può augurarsi il terzo commissariamento. Chi gioca sulla pelle dei cittadini boccia se stesso»

Caloveto: «Le suore Compiassioniste devono restare»

1 minuti di lettura

CALOVETO– «Suor Emily, Suor Feby e tutte le suore Compassioniste Serve di Maria in quasi 16 anni di permanenza nel nostro borgo sono diventate un punto di riferimento imprescindibile per i calovetesi, soprattutto per gli anziani e per i più fragili. La possibilità che la Comunità cenobitica possa chiudere e le sorelle trasferite, ci rammarica e preoccupa. Una scelta improvvisa e non condivisa».

 È quanto dichiara, preoccupato, il Sindaco Umberto Mazza che, sollecitato dalla profonda apprensione della cittadinanza, insieme al parroco Don Agostino De Natale, ha attivato tutti i contatti istituzionali per scongiurare il trasferimento delle Suore, a partire dall'Arcivescovo di Rossano-Cariati, Mons. Maurizio Aloise, che ringrazia per l'attenzione che sta riservando alla vicenda, per finire alla Madre Generale dell'Ordine, Suor Maria Raffaella Todisco.

«In questi tredici anni, di cui 11 vissuti da Sindaco – dichiara il Sindaco – le suore hanno rappresentato per tutti noi un punto di forza sociale, spirituale e di grande coesione. Tutte le categorie sociali hanno potuto beneficiare del loro apporto e del loro operato, anche durante il periodo pandemico del Covid-19».

«Abbiamo chiesto di incontrare la Madre Generale – sottolinea il Primo cittadino - per chiedere chiarimenti per una scelta che causerà sicuramente un malcontento generale ed un impoverimento della nostra comunità. Il valore che hanno le persone, indipendentemente dal loro numero, rimane prioritario, soprattutto quando queste negli anni hanno trovato nella presenza di queste religiose un punto di riferimento che non può essere cancellato con un tratto di penna o per logiche, sicuramente comprensibili, ma esclusivamente razionali».

«L’auspicio è che l’Ordine possa riconsiderare la scelta di sopprimere la comunità delle suore e di valutare, insieme all’Arcidiocesi, altre possibilità che tengano in vita questa realtà che è diventata un vero e proprio patrimonio di Caloveto. Si valuti, ad esempio – dice - la costituzione di un'opera sociale accanto a quella pastorale legata alla presenza delle suore».

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.