4 ore fa:Bandiera Blu a Co-Ro, AVS si complimenta con l'amministrazione
40 minuti fa:L'agricoltura calabrese è sempre più bio: Calabria seconda solo alla Toscana
2 ore fa:Mare pulito, Regione e Provincia esultano per le nuove Bandiere Blu
1 ora fa:Avena attacca Papasso: «Per Sibari nessuna Bandiera Blu. Ennesima occasione persa»
3 ore fa:Anche Villapiana conquista la Bandiera Blu 2025
4 ore fa:Il carcere di Castrovillari chiude il progetto “Un lungo silenzio si fece udire. Viaggio nel mondo di Beckett"
11 minuti fa:India e Pakistan a Corigliano-Rossano fanno "società" e fondano l'associazione di Cricket
2 ore fa:Referendum, la Cgil Pollino Sibaritide Tirreno si mobilita: «Fondamentale recarsi alle urne»
3 ore fa:Laboratorio analisi Corigliano, le sei nuove assunzioni «non garantiscono la continuità del servizio»
1 ora fa:Al via la tariffa irrigua unica del Consorzio di Bonifica della Calabria

Sulle strade del Magliocco: trionfano Renna e Abalsamo

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - E' stato il duo tarantino Flavio Renna e Paolo Abalsamo su A112 del 1979 ad aggiudicarsi la decima edizione della gara di regolarità per auto storiche "Sulle strade del Magliocco" patrocinato da ACI Cosenza. 

Tra i filari del vitigno principe del territorio, lungo un tracciato di oltre 100 chilometri disegnato tra i comuni Castrovillari, Cassano all'Jonio, Frascineto e Francavilla Marittima dal team dell'Historic Club di Castrovillari, si sono dati battaglia a suon di rombo di motori e prove di regolarità ben 55 equipaggi (tra gara e autoraduno) giunti da tutta Italia sul Pollino per contendersi il titolo della decima edizione della gara che valorizza il terroir e la passione per le auto d'epoca. 

Dietro i drivers vincitori a conquistare la medaglia d'argento con 107 penalità la coppia Morsa - Vigilante su A112 Abarth del 1982. Terzo posto per Sola - Bloise su Opel Manta del 1972 con 180 penalità. 

Le condizioni climatiche tipicamente invernali hanno reso ancor più adrenalinica la sfida tra gli equipaggi che si è conclusa presso la Tenute Ferrocinto dove il Club Aci Storico di Castrovillari, presieduto da Domenico Campilongo, ha celebrato il pranzo degli auguri natalizi, la chiusura dell'anno di attività 2023, ma soprattutto il decimo anno di vita. 

«Quello di oggi è un traguardo emozionante e avvincente, come le gare alle quali siamo abituati a partecipare in giro per l'Italia e ad organizzare nel nostro territorio. La passione per i motori, iniziata quasi per gioco dieci anni fa, - ha dichiarato con un filo di emozione il presidente di Historic Club di Castrovillari, Domenico Campilongo - ci ha permesso negli anni di crescere e circondarci di sponsor, istituzioni, sostenitori ed appassionati che ci hanno fatto capire che la strada del turismo legato alle auto d'epoca era quella giusta. Poi i riconoscimenti di Aci ci hanno confermato che quel sogno era diventato realtà ed oggi spegniamo dieci candeline di una storia tutta in divenire che continueremo ad animare con passione e impegno, per non tradire la fiducia di chi ci è vicino da sempre e dei tanti appassionati che ci onorano con la loro presenza nei nostri eventi».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.